Libri per l’estate 2022. Tanti i libri per l’estate, mentre l’ombrellone attende paziente il tempo della lettura, in attesa dell’arrivo del periodo più intensamente vacanziero. Sono tre, in particolare, i volumi che segnalati ai lettori di Olio Officina. Ne sono autori il romanziere (e agronomo) Antonio Pascale, il poeta Giovanni Giudici e la dietista nutrizionista Annamaria Acquaviva [2. continua]
Autore: Olio Officina Redazione
Il valore della cucina italiana
Il Re è nudo. Il miglioramento della situazione pandemica in Italia e nel mondo, e la possibilità per ristoranti e pubblici esercizi di riaprire al pubblico, praticamente senza restrizione alcuna, hanno portato a galla il reale problema del settore. Un problema che, sicuramente aggravato dalla crisi e dalle difficoltà generate dal lockdown, è dovuto alla… Continua a leggere Il valore della cucina italiana
Un punto di svolta sul fronte Xylella: 35 milioni destinati ai frantoi colpiti
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti dalla Xylella sarà una importante fonte di aiuto per tutte le realtà duramente danneggiate dal batterio. In un contesto sempre più competitivo, lo stanziamento del contributo giocherà un ruolo chiave per la ripartenza e l’innovazione del settore
Cosa c’è dietro la “forma” dell’olio a regola d’arte
Le emozioni e le gioie di chi crede e ritiene che l’olio extra vergine di oliva non vada semplicemente prodotto dando valore alla sua qualità, ma è pure un modo per rendere un omaggio al territorio di produzione e alla memoria delle tradizioni. Ci ha scritto Isabella Ortore, del Frantoio Ortore di Carpino, comunicandoci le ragioni profonde che l’hanno spinta a partecipare al contest di packaging & design “Le Forme dell’Olio 2022”, dove i suoi orcetti si sono imposti vincendo tre Forme di Platino e un Premio Souvenir
L’agroalimentare come priorità. Destinati 56 milioni in sostegno delle eccellenze italiane
La ristorazione e la pasticceria occupano due posizioni fondamentali per l’economia del Paese. Al fondo, voluto dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, potranno accedere le realtà iscritte da almeno dieci anni al registro delle imprese ma anche coloro che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti dall’origine certificata e prodotti biologici
Olio Pantaleo. Storia di una impresa
E di una famiglia, che ha creduto nella propria terra, la Puglia, e nelle possibilità capace di offrire. Perché a volte occorre avere coraggio, quella dose sufficiente per muovere il primo passo verso qualcosa che potrebbe cambiare completamente un percorso. Oggi, la casa olearia è tra le più affermate del settore, a livello nazionale e internazionale
La particolare bellezza del divenire
L’opera dell’artista Inês Coelho da Silva è si distanzia da molte altre per la sua dinamica essenza, sposandosi alla perfezione con il concetto del tempo. Arte e vino, in questa installazione, si fondono fino a diventare un’unica cosa, dove un ricamo in filo di seta si intreccia con la vite nel suo sviluppo. Insieme cambieranno e vedranno lo scorrere delle stagioni, che scandiranno il presente e il futuro. A ospitarla, il Parco della Filandetta – Wine & Art Farm, nel cuore di Valdobbiadene
Non c’è abbastanza acqua: forti criticità per l’olivicoltura italiana
Si sta avvicinando il periodo di irrigazione, a cavallo tra luglio e agosto, ma la complicata situazione climatica sta mettendo a rischio questa importante fase. “C’è urgente bisogno di interventi strutturali per garantire un maggior apporto idrico agli uliveti” afferma David Granieri, presidente di Unaprol. In Italia, il 90% dell’acqua piovana viene sprecato, quando potrebbe rivelarsi una risorsa essenziale in risposta a scenari come quello attuale
Vite parallele e direzioni opposte
Le vicende e le persone si ripetono. Si identificano gli stessi comportamenti e le figure tornano ciclicamente, in ogni punto del pianeta. Così la storia, in qualche modo, è destinata a proporre continue immagini che si susseguono da sempre
Qualcosa non va nella comunicazione relativa agli oli
Non va affatto bene tutta la comunicazione che c’è intorno al succo di olive. Non sono per nulla soddisfatto. L’olio extra vergine di oliva va inquadrato in una chiave di lettura positiva e propulsiva, perché è l’unico modo per onorare una materia prima alimentare che non può assolutamente essere letta e interpretata diversamente. L’olio è… Continua a leggere Qualcosa non va nella comunicazione relativa agli oli