Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.851, dai quali risultano in giacenza 288.053 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 8,2% rispetto al 31 maggio scorso (313.783 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 2,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Una finestra sui due Mondi, quando il mondo dell’olio coltiva l’arte e la bellezza

Per la giuria non ci sono dubbi, ed è stato così assegnato il riconoscimento a Angélique Kidjo, un’artista camaleontica precedentemente vincitrice di quattro Grammy Award e di tanti premi internazionali. “Quest’anno come non mai il Festival è connotato anche da un forte messaggio sociale, di speranza, incontro, positiva contaminazione” racconta l’imprenditrice Maria Flora Monini, che vede nella musica la capacità di travalicare ogni confine

Si contano i primi danni dovuti alla siccità: urgenti azioni e nuove misure

Solo nel settore agricolo, ad oggi, sono state registrate perdite pari a due miliardi di euro. Nel corso dell’assemblea nazionale dell’Anbi, Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni, sono stati presentati oltre duecento progetti immediatamente cantierabili nell’ambito del Piano Laghetti. È prevista così la realizzazione di diecimila invasi medio-piccoli in visione di future crisi idriche, per scongiurare il ripetersi della situazione attuale

Parallele ma convergenti le due subculture italiche

L’emergere di una coscienza tra il popolo italico ha fatto sì che questa si delineasse in due fedi ideali, radicate da decenni nella trama del Paese ma che non sono mai state rivelate. Se da una parte troviamo le radici cattoliche, dall’altra risiede l’anima marxista, dove i consensi si spartiscono tra queste forme di pensiero, capaci di modellare l’attuale società

L’Italia del biologico: cosa ci dicono i numeri

Secondo il report elaborato da Ismea, gli operatori del regime bio sono in continua crescita, così come lo sono le superfici adibite a queste coltivazioni. Crescono, soprattutto, le colture permanenti e si è registrata una stabilità sia degli oliveti, con un aumento del 0,5%, sia dei meleti. Ma, al contempo, non cresce il consumo da parte delle famiglie e il valore del mercato. Non resta che domandarsi quale ruolo specifico occupi l’agricoltura biologica e valutarne la futura direzione

Da dove proviene l’extra vergine che consumiamo?

L’università di Barcellona, in collaborazione con l’’Istituto di Ricerca in Tecnologia Agroalimentare, Irta, ha sviluppato uno strumento capace di verificare, e garantire, l’origine europea di un olio Evo. In questo settore le frodi commerciali sono molto diffuse, ma l’analisi degli idrocarburi sesquiterpenici, dei composti organici presenti nelle piante, permetterà di risalire alla loro origine geografica in quanto, questi elementi, hanno una composizione differente a seconda del clima e delle diverse condizioni ambientali

Perché scartarlo? Il nocciolino dell’oliva per la cura dei nostri capelli

Frantoio Valsanterno e Oway, l’azienda produttrice di agricosmetici, hanno dato vita a un progetto di up-cycling che vede nel riutilizzo un grande valore. Il nocciolo dell’oliva, ricco di elementi idratanti e protettivi per i capelli, viene impiegato nella realizzazione di prodotti sostenibili. Entrambe le realtà guardando costantemente a soluzioni di questa natura, contribuendo così alla protezione per il territorio e l’ambiente

È arrivato il nuovo numero della Rivista Italiana Sostanze Grasse

Rivolta a specialisti e studiosi che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi, ma anche a tante altre figure del settore chimico-industriale, ha una periodicità trimestrale e un comitato internazionale di referee che ne garantisce la scientificità dei contenuti. È un organo di Innovhub Stazioni Sperimentali, che opera in diversi ambiti, dall’energia al settore alimentare

L’olio da olive come cura e benessere del corpo

Che l’olio sia un alimento fondamentale per la nostra dieta, è risaputo. Che le sue proprietà benefiche possono essere fondamentali anche per la pelle e i capelli, attraverso un massaggio o un automassaggio, spesso viene ignorato. Guida essenziale al massaggio con l’olio è un viaggio alla scoperta di questa pratica e ai miglioramenti che apporta al nostro essere e alla nostra mente