Bruxelles – La Pelouse des Anglais, in realtà, è molto altro. L’ispirazione nasce dall’esperienza dell’autore presso la Commissione europea, dove in queste pagine ha saputo unire sapientemente il vero, il verosimile e l’immaginato. Un intrigo internazionale ruoterà attorno all’alter ego di Bettanini, Brando Costa, e, insieme al protagonista, il lettore verrà trasportato in fatti e vicende poco chiari vissuti tra Strasburgo e la capitale belga
Autore: Olio Officina Redazione
Cosa dicono davvero i numeri del biologico in Italia
Siamo proprio sicuri di quel che ci viene riferito? Si dichiarano sempre gli aumenti di superficie coltivata secondo i canoni dell’agricoltura biologica ma non ci si sofferma mai sul peso effettivo della produzione, in modo che si possano conoscere le produzioni unitarie e valutare il reale contributo alla bilancia alimentare italiana dato dagli ettari coltivati a biologico rispetto alla medesima superficie coltivata in convenzionale
C’è un nuovo modo di raccontare il territorio e l’extra vergine al ristorante “Il Grifone”
Si parte dalla stagionalità delle materie prime e dall’incontro tra i prodotti dell’Emilia e quelli della Romagna per delineare la nuova proposta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando così la cucina oliocentrica dell’Aurevo Restaurant e quella tradizionale emiliana de Le Marzoline. Capocollo di Mora Romagnola e Risotto del Podere Rio Rosso sono solo alcuni dei piatti che meglio esprimono la filosofia dello chef, pronto ad accompagnare i commensali alla scoperta di nuovi sapori e combinazioni sensoriali
Quattro stanze più in là
L’incontro tra due anime, i sentimenti profondi in un testo inedito di Massimo Cocchi, tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione al mondo, scomparso lo scorso 19 maggio. Ma non è solo la scienza a essere il pane della vita. Una parola chiave decisiva è amore. “Un amore che diviene ogni giorno più complesso e aderente alla realtà di quella vita che non possiamo non accettare nel momento in cui ne siamo profondamente immersi”. Poi arriva, inappellabile, una notizia: la dura sentenza di fine vita. Oggi, a distanza di due mesi, le intense riflessioni di chi ha vissuto fianco a fianco
Il passaggio di testimone in Ais tra Maietta e Camilli
Non solo il vino, è fondamentale anche per la formazione e la comunicazione in materia di olio extra vergine di oliva. L’Associazione italioana sommelier guarda oggi al futuro, all’insegna di un’ulteriore crescita, a beneficio di un sodalizio ormai consolidato da 57 anni di esdperienza maturata sul campo, con la consapevolezza di camminare sulle solide fondamenta erette in passato
È Sandro Camilli il neo presidente dei sommelier Ais
Guiderà la pià antica e prestigiosa organizzazione di taste vin per il quadrienneio 2022-2026. Al suo fianco, alla vicepresidenza, Marco Aldegheri, e, con loro, Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renato Zorzi
Perché si parla di degommaggio dell’olio e in quale modo può essere sostenibile
Nel settore degli oli vegetali è una tecnica fondamentale, che consiste nella rimozione dei composti naturalmente contenuti nell’olio greggio di partenza e impiega una quantità importante di reagenti chimici. Secondo una ricerca effettuata da Salov, in collaborazione con l’Università di Pisa, una valida alternativa a processi di questa natura trova spazio nel degommaggio enzimatico che, tra i vari risultati, garantisce una rimozione più efficace dei fosfolipidi, rese maggiori di olio e un minore impatto ambientale
Siamo tutti così fragili
Libri per l’estate 2022. Due libri molto diversi tra loro, ma entrambi interessanti e forse uniti da un unico filo conduttore: la ricerca di senso da dare alla fragilità nostra, delle altre specie viventi e delle cose. Assaporando, lungo il percorso, il gusto della libertà [3. continua]
L’importanza della letteratura anche nel settore oleario
Quando sono entrata a Olio Officina per la prima volta, nella sede della redazione, sono stata rapita dall’infinita quantità di libri che riempivano l’ambiente. Fin da subito ho capito che quello era un posto in cui non solo si produceva cultura attraverso qualsiasi forma – dai contenuti scritti al Festival – ma la si respirava… Continua a leggere L’importanza della letteratura anche nel settore oleario
Tutto quel che si fa per lanciare la canapa
Coltivare correttamente la canapa e sottoscrivere contratti di filiera remunerativi. Esiste un modo per superare la sfiducia nella pianta a seguito dei fallimenti che negli anni scorsi hanno subito le aziende, con le incertezze sui ritiri della paglia e sul riconoscimento del giusto reddito all’impresa. In Toscana un impianto dedicato alla lavorazione di materia prima destinata ai settori bioedilizia, tessile e cartario