Al via la settima edizione del concorso “Coltiviamo agricoltura sociale”

Per la sezione ordinaria, Confagricoltura, Senior L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation decreteranno tre progetti vincitori, ognuno dei quali si aggiudicherà un premio dal valore di 40mila euro. Per la prima volta è stato istituito anche un riconoscimento speciale, destinato a chi elaborerà un piano per la gestione del verde pubblico. Tutti i lavori dovranno essere presentati entro il 20 ottobre 2022

E se la pastorizzazione del salmorejo impiegasse un nuovo metodo a radiofrequenze?

Per quanti non lo sanno, si tratta della celebre cremosa e vellutata zuppa spagnola, originaria di Cordova, a base di pomodori, aglio e olio da olive frullati, servita fredda, un tipico piatto estivo rinfrescante. Dallo studio condotto dai ricercatori dell’Irta è emerso che l’impiego di questa tecnologia per la conservazione permette di trasferire l’energia al prodotto in modo più efficiente, facendo risparmiare anche importanti quantità di acqua. Restano ugualmente dei dubbi in merito alla totale sostituzione di questa pratica con quelle adottate finora

Dal mondo olivicolo a quello agricolo nella sua totalità: la storia di Michele Larocca

Tra i fondatori dell’associazione provinciale olivicoltori di Potenza e colonna portante di Legacoop, per trent’anni svolse il ruolo di direttore della società cooperativa Unità Contadina. Nonostante le difficoltà che incontrò inizialmente, nel 1986 vi fu la svolta. Quello, infatti, fu l’anno in cui si misero le basi per nuovi rapporti e prospettive d’azione future che portarono l’organizzazione a ottenere importanti e significativi risultati

Tutto quel che serve sapere sulla contaminazione degli oli

Il problema, sempre più attuale, è dato dalla possibile presenza degli oli minerali lungo le varie fasi di produzione. Il 26 luglio si terrà il webinar Oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul nuovo Summary Report della Commissione Europea organizzato da Innovhub e Assitol, Associazione italiana dell’industria olearia, e sarà delineato da una serie di importanti interventi che mirano a inquadrare la situazione e i possibili futuri scenari

Eugenio Scalfari e le malefatte politiche di Federconsorzi

Paolo Bonomi favorì per certi versi la vocazione giornalistica di Eugenio Scalfari. Il capo della Coldiretti pretese il licenziamento del collaboratore del Mondo per alcuni articoli sulle malefatte politiche della Federconsorzi. Eugenio Scalfari fece le sue prime esperienze lavorative nella Bnl. Egli però voleva fare il giornalista e scrivere soprattutto di economia. Quando Mario Pannunzio… Continua a leggere Eugenio Scalfari e le malefatte politiche di Federconsorzi

Antonio Genovesi: Produrre olio e relazioni di reciprocità

Il primo frantoio venne acquistato nel lontano 1907. Oggi, dopo oltre un secolo, l’azienda di famiglia è guidata da Antonio, impegnato nella produzione di extra vergini in provincia di Frosinone. Il suo è stato un percorso di formazione e apprendimento senza tralasciare nessun aspetto del settore olivicolo che, per essere risollevato, ha bisogno di una forte collaborazione da parte di tutte le figure coinvolte

Come può un olio di qualità non avere un giusto prezzo?

Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura pugliese, inquadra la difficile situazione in cui versa il settore oleario: nonostante le importanti proprietà qualitative dell’extra vergine, vi è un grande deficit nella sua tutela e in quella dell’intera filiera. A complicare ulteriormente lo scenario, la costante presenza del batterio Xylella in diverse zone della regione. Per quanto nell’ultimo anno si sia registrato un avanzamento più rallentato, restano fondamentali il monitoraggio continuo e l’osservanza di buone pratiche e attività già seguite dai produttori agricoli

È emergenza siccità. Cosa dicono i dati e quali piani si attueranno

Temperature record e precipitazioni dimezzate rispetto alle medie stagionali, o molto violente e dannose, stanno sempre più preoccupando la penisola da nord a sud e, in particolare, gli attori del comparto agricolo. Interventi di soccorso con mezzi e poteri straordinari e assistenza alla popolazione che risiede nelle regioni dichiarate in stato di crisi sono tra le priorità del Ministero delle Politiche agricole, come afferma il ministro Stefano Patuanelli

C’è bisogno di impiegare meglio il capitale boschivo italiano

Finora ancora troppo sottoutilizzato rispetto a tutte le potenzialità possibili. Serve, quindi, agire secondo una nuova prospettiva che punti alla salvaguardia dell’importante patrimonio forestale, fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità. A questo scopo si aggiunge un altro punto cruciale: qualificare le filiere produttive del settore attraverso la realizzazione di nuovi impianti a biomassa