Si potrebbe dire: “finalmente”. Era infatti invocato dopo anni di lunga e (im)paziente attesa. Ora che la Giunta regionale pugliese lo ha ufficializzato, sarà possibile disporre di una banca dati aggiornata, utile per il censimento delle piante e, soprattutto, per consentire agli operatori di beneficiare di ogni iniziativa volta a ottenere aiuti destinati al ripristino degli oliveti devastati dal batterio
Autore: Olio Officina Redazione
Per l’aceto balsamico di Modena Igp solo numeri da record
L’impatto economico di uno dei più grandi prodotti dell’Emilia-Romagna si traduce in importanti dati per il settore agroalimentare italiano. Con 100 milioni di litri da filiera certificata, è capace di generare 400 milioni di euro di valore alla produzione, nonché un miliardo di valore al consumo. Dal 2014, inoltre, si è assistito a un crescente apprezzamento per la versione invecchiata, con una conseguente richiesta in continuo aumento
Torna il concorso “Cucina il Salento” con i grani antichi protagonisti assoluti
La seconda edizione della gara culinaria a cura dell’associazione Kalò Fai è pronta a partire. A Cutrofiano, giovedì 28 luglio, Piazza Municipio ospiterà chef, brigate e la giuria, presidiata da Francesco Lenoci. Ogni concorrente dovrà presentare pietanze che contengono il grano locale, fornito dall’azienda Tenute Gervasi, impegnata nella promozione dei prodotti autentici salentini, in modalità e preparazioni diverse a seconda della ricetta
Attendendo l’invasione mongolica prossima ventura
Sistematiche oscillazioni, repentini sconvolgimenti. Le relazioni che sono intercorse tra le società di ogni Paese, e che tuttora definiscono il presente, sono rintracciabili in fenomeni e rapporti che nel tempo si sono susseguiti, mutando, ripetendosi. Gli scenari che ci attendono sono incerti e delineare un domani, o presumere di formularlo, significherebbe solo dare prova di sicumera
Abbassa il cielo e scendi
Cosa leggeremo a settembre. C’è grande attesa per il nuovo libro di Giorgio Boatti, in uscita per le edizioni Mondadori. È un’importante novità, anche perché segna l’esordio nella narrativa dell’autore di celebri saggi dedicati a temi cruciali della vita del nostro Paese. Protagonista di questo romanzo è Bruno e la sua malattia mentale, in un tempo lungo mezzo secolo trascorso tra centri di igiene mentale e abissali solitudini domestiche, salvifiche tregue e improvvisi precipizi
Quando l’olio per il massaggio migliora la nostra vita
In Toscana, in Lucchesia, a Cardoso, nel bosco, a stretto contatto con la natura, la presentazione del volume Guida essenziale al massaggio con l’olio. Rigenerare corpo e anima per liberarsi da stress e ansia. Saranno presenti le autrici, Ivana Sagramoni e Maria Carla Squeo. Appuntamento domenica 7 agosto
Quanta forza può esserci in una donna che cerca il proprio posto nel mondo
Libri per l’estate 2022.Due libri molto diversi tra di loro: Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin e L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito, ma che parlano di due donne, profondamente opposte, ma con la stessa identica voglia di affermare se stesse e ciò che per loro conta
Curare un oliveto e fare bene al pianeta: da quali pratiche partire
Si è arrivati a un periodo storico in cui tutti i settori devono guardare alla sostenibilità come parte essenziale del proprio lavoro, dove tralasciare questo aspetto significa ignorare tutte le problematiche a cui si sta assistendo da diverso tempo. Per questo il manuale Sustainolive, a cura di Fondazione Prima, nasce con l’obiettivo di fornire alternative per la produzione di olio da olive che garantiscano la tutela dell’ambiente e della biodiversità, conferendo un valore maggiore al prodotto e all’intero comparto
Agroalimentare italiano: un importante fatturato in un periodo di grandi incertezze
Con un valore pari a cinquanta miliardi di euro, le esportazioni segnano un record decisivo per il settore. Secondo il rapporto elaborato dal Crea, le regioni del Nord America si rivelano cruciali per l’export dell’olio da olive, vini e bevande, dove però le quantità di extra vergine registra una diminuzione delle vendite del -10, 3%. L’Unione europea, il Sud America e l’Asia ricoprono, invece, le principali aree di approvvigionamento per il Paese
L’impegno del settore olivicolo in contrasto al cambiamento climatico
Sono più di trenta i Paesi coinvolti all’interno del progetto Olea, pensato per promuovere la partecipazione di Università e istituzioni internazionali al fine di apportare soluzioni sostenibili nel comparto oleario. Negli scorsi giorni il Coi, Consiglio oleicolo internazionale, ha ospitato un importante incontro per presentare i risultati finora ottenuti dalle diverse realtà che hanno preso parte all’iniziativa