Quando il caso riserva incontri inaspettati e ricchi di sapere. L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha creato le circostanze perfette per dialogare con Antonello Maietta e Luigi Franchi, entrambi vincitori del Premio Memory Vincenzo Caramia. Dal vino all’olio, dal concetto della ristorazione e il suo nuovo modo di essere narrato, fino alle pratiche comunicative di oggi, il palco in Sala Leonardo, presso il Palazzo delle Stelline, ha ospitato l’occasione per scoprire queste figure e il loro costante impegno per divulgare importanti temi e riflessioni
Autore: Olio Officina Redazione
In Umbria si potrà ufficialmente parlare di oleoturismo
Una bellissima e importante notizia per le aziende, che punta a rafforzare un settore di eccellenza. Rientrano nel disciplinare, approvato dalla giunta regionale, attività quali formazione e informazione volte ad approfondire la conoscenza dell’olio, degustazioni e visite guidate alla scoperta degli olivi. Lo sviluppo di queste iniziative è fondamentale per incrementare l’interesse da parte dei turisti verso l’importanza dell’extra vergine e le produzioni connesse
Una cena tra gli ulivi per conciliarsi con la natura
Un luogo suggestivo, una serata con musica e tante pietanze. È l’iniziativa Agri Buffet sotto gli ulivi con musica dal vivo realizzata dall’Agri ristorante La Bilaia, in provincia di Genova, e pensata per far avvicinare i commensali alla buona cucina e a queste piante secolari in tutta la loro bellezza
Oltre la storia locale. Un libro che guarda alla Lucania sotto un’altra luce
Edito da Franco Angeli, Dalla Costituente allo Statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra è un testo dall’approccio multidisciplinare che restituisce una visione completa di questa terra e delle relazioni che si sono susseguite nel tempo. Il volume, suddiviso in due parti, è frutto di una approfondita ricerca tra materiale archivistico, bollettini e riviste, capace di intrecciare vicende nazionali e internazionali con quelle proprie della regione
Tossine nei prodotti ittici: in arrivo un biosensore per rilevarle e salvaguardare la salute
Ciguatossine e tetradotossine sono sostanze tipiche delle zone tropicali, presenti in pesci e molluschi. Ma, a causa dei cambiamenti climatici e del commercio globalizzato, stanno trovando terreno fertile anche nel Mediterraneo. L’Irta, l’Istituto per la ricerca e la tecnologia agroalimentare, è impegnato nel progetto Cellectra per lo sviluppo di dispositivi capaci di individuare la presenza di questi elementi. Se collegati a un telefono, restituiscono nell’immediato i dati dell’analisi prevenendo così le diffuse intossicazioni alimentari
Nel nuovo libro di Marco Damele viene custodita tutta la bellezza del patrimonio floristico
Erbe e piante locali, personalmente raccolte dall’autore, catalogate e essiccate, trovano spazio come protagoniste nel prezioso volume Il mio erbario. Uno strumento di promozione e tutela della biodiversità, pubblicato da Edizioni Zem. Damele è impegnato da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del Ponente ligure, dove il suo lavoro è stato riconosciuto non solo a livello nazionale ma anche attraverso conferimenti di premi dal taglio internazionale
Prezzi in aumento e scarsità di melasso: il settore del lievito in forte crisi
La programmazione aziendale risulta sempre più difficile per via delle incertezze sui futuri approvvigionamenti e, inevitabilmente, i costi a cui rispondere sono sempre maggiori. Il Gruppo lievito di Assitol da mesi denuncia la situazione in cui versano molte realtà, fronteggiando le conseguenze lasciate dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. Proprio a causa di quest’ultimo, l’import del melasso, coprodotto dello zucchero, è bloccato, e il suo impiego in queste lavorazioni è insostituibile con qualsiasi altra sostanza
Un innovativo punto di incontro tra il settore delle Indicazioni geografiche e la ricerca
Si tratta di Ricerca Ig, ed è il nuovo progetto di Qualivita. Gli studi condotti in merito al comparto Dop e Igp hanno prodotto numerosi e importanti approfondimenti, così la Fondazione è impegnata nella diffusione dei dati a supporto delle filiere. L’iniziativa si pone come sostegno al settore agroalimentare, rispondendo alle attuali esigenze economiche e sociali in modo tempestivo
Lo spauracchio del rischio di una monocoltura dell’olivo è falso
Si parla tanto di rigenerazione del Salento con l’invito a diversificare ricorrendo a specie arboree diverse dall’olivo. Tali sollecitazioni, si sprecano. Nulla da eccepire. È certamente corretto cercare di diversificare, aumentando la biodiversità, ma: attenzione! A immaginare impianti isolati di altre specie arboree, senza programmare e creare una filiera vera, si rischia solo di porre… Continua a leggere Lo spauracchio del rischio di una monocoltura dell’olivo è falso
Instagram. Occorre una strategia?
A scuola di social. Ad oggi, non è più possibile tralasciare nessun aspetto di quello che è il vasto mondo della comunicazione: qualsiasi canale esistente, infatti, viene sfruttato da ogni azienda. Nessuna realtà è esclusa da questo processo, e le stesse case olearie trovano nel celebre social, dedicato principalmente agli scatti fotografici, uno spazio strategico per raggiungere nuovi clienti e per raccontare la propria impresa sotto un’altra luce. Non va dimenticato, però, che per rendere proficuo il proprio lavoro su questi canali servono piani strutturati e ben precisi