L’Antitrust non riconosce la validità del Nutriscore, ed è un passo importante

Sono tanti e disparati i limiti che vi sono dietro l’elaborazione del sistema di etichettatura, soprattutto, non aiuta in consumatore nel modo corretto. Indirizza gli acquisti in modo fuorviante, insinuando che un prodotto sia più sano di un altro secondo parametri non universalmente condivisi, afferma Carlo Piccinini, di Alleanza cooperative agroalimentari. In questo momento è fondamentale adottare politiche per il contrasto a questo strumento, agendo con chiare e precise tecniche di informazione

Nuovi orizzonti e opportunità per un’agricoltura che guardi all’inclusione

È stata recentemente approvata in Toscana la proposta di legge per regolamentare il sistema legato all’agricoltura sociale. È un passo decisivo, in quanto comporterà l’avvio di un progressivo processo di innovazione e una visione condivisa da più attori possibili. I soggetti più fragili potranno così trovare nel settore agricolo un concreto e importante aiuto

Ogni olio ha la sua storia, un certo imprinting

L’estate la immagino esposto ma ben protetto dal sole, sotto l’ombrellone. Mi piace molto stare al mare, dove mi abbandono con gioia alla lettura di libri che in altre stagioni non ho con certezza né il tempo né lo spirito di leggere. Talvolta, se i libri non sono voluminosi (e non superano le 100 pagine)… Continua a leggere Ogni olio ha la sua storia, un certo imprinting

Dalla pandemia alla guerra in Ucraina: la risposta del settore oleario a nuove criticità

L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha ospitato un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Paolo Rocchi, direttore commerciale di Oleificio Rocchi, il direttore generale di Assitol Andrea Carrassi e Dora Desantis, responsabile qualità Agridè. Il comparto degli oli vegetali sta rispondendo a una situazione complessa e delicata, dove nuove strategie e visioni commerciali risultano necessarie

Il tragico evento della piccola Diana riguarda ognuno di noi

Non solo perché un fatto di questa portata sconvolge chiunque, indistintamente. Ma quanto accaduto ha messo in luce un aspetto radicato nella società odierna, dal quale sarà sempre più difficile allontanarsi: il fortissimo senso di solitudine che accomuna donne e uomini. Nessuno si sente autorizzato a intervenire, anche quando ad allarmare è l’incessante e esasperato pianto di una bambina

La grande attualità di Rocco Scotellaro

Lo scrittore considerò la civiltà contadina un valore imprescindibile per lo sviluppo. Non è un caso che all’agricoltura si richiedono nuove e più dense funzioni per assicurare la pace e il benessere nelle diverse aree del globo, a partire dai paesi ricchi dove è necessario adottare modelli di sviluppo sostenibili. Ecco perché oggi si parla più insistentemente di rinascita della ruralità

È uscito il nuovo numero di Kamen’

La rivista internazionale di poesia e filosofia giunge al suo sessantaduesimo numero. La sezione di filosofia è dedicata a Ludovico Geymonat, che dal 1956 al 1978 tenne all’Università degli Studi di Milano la prima cattedra di Filosofia della Scienza istituita in Italia. Carlo Innocenzo Frugoni, poeta del Settecento, è, invece, il protagonista della sezione di poesia. Infine, per la critica, si pubblicano gli scritti dell’illustre critico Silvio Guarnieri

Come funziona ciò che ci circonda

Libri per l’estate 2022.Un nuovo modo di percepire la realtà in cui siamo immersi si insinua e ci ri-definisce come ologrammi. Byung-Chul Han analizza i processi che delineano questa nuova dimensione nel suo ultimo saggio Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, edito da Einaudi, concentrandosi, pagina dopo pagina, sulle questioni del nostro presente