Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.561, dai quali risultano in giacenza 267.848 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 7,0% rispetto al 30 giugno scorso (288.053 t). Le giacenze di olio sono pertanto sostanzialmente invariate (+0,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Autore: Olio Officina Redazione
La grande attesa per l’edizione 2022 del festival WardaGarda
Torna l’appuntamento con l’olio Dop Garda il prossimo 3 e 4 settembre. La manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità di una produzione olearia d’eccellenza e unica giunge quest’anno alla sua sesta edizione. È una inziiativa che valorizza l’entroterra di un luogo altamente vocato al turismo ed è promossa dal Consorzio di tutela con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese
L’Europa incentiva la produzione di biometano italiano
È stata avviata una misura preziosa per l’autonomia nazionale dall’energia estera. Sono previste sovvenzioni agli investimenti, con un bilancio totale di 1,7 miliardi di euro; tariffe di incentivazione, con un bilancio stimato di 2,8 miliardi, da pagare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di quindici anni
La tassa sugli extra-profitti del fotovoltaico non va proprio bene
Si tratta di una frenata alla svolta green, con conseguenze irreversibili per le aziende che hanno investito sull’autoproduzione energetica. A denunciarlo è Cia-Agricoltori Italiani. Secondo il presidente dellorganizzazione agricola Cristiano Fini non è possibile accomunare i piccoli impianti fotovoltaici realizzati in connessione con l’attività agricola ai grandi impianti industriali il cui core business è la produzione di energia elettrica
Gli oli essenziali in soccorso dei libri per difenderli dal degradamento della carta
I documenti e i volumi preseenti negli archivi storici e nelle biblioteche vanno assolutamente presevati, perché si conservbino bene. Spesso vengono colonizzati da biodeteriogeni. Ecco allora icomposti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, i cui elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti diventano strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su International Biodeterioration & Biodegradation, coordinata da ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr
Più tutela per l’origine di alimenti e bevande italiane in Georgia
È stato firmato un accordo di cooperazione tra l’Icqrf e il centro georgiano Sakpatenti. La protezione delle Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare è un passo fondamentale
Verso il 25 settembre. Come può nascere un credibile terzo polo
Per nostra fortuna il governo Draghi si dovrà occupare degli affari correnti fino almeno ad ottobre, se non fino a dicembre. E così avremo almeno la certezza che saranno rispettati i termini e vincoli europei e costituzionali relativi alla procedura di bilancio e quelli legislativi per l’approvazione dei decreti delegati. Poi, nel 2023, con molta… Continua a leggere Verso il 25 settembre. Come può nascere un credibile terzo polo
Sarà una olivagione molto complicata. Si prevede un calo del 30% per il 2022-23
Le alte temperature a maggio in fase di fioritura e lo stress idrico nel mese di luglio determineranno un quadro produttivo non molto felice secondo quanto riferiscono dall’organizzazione agricola Cia-Agricoltori Italiani. In alcuni casi i frutti si presentano già secchi, in altri casi la polpa disidratata sta compromettendo lo sviluppo delle olive riducendo la formazione dell’olio
Il dicastero agricolo ha pensato bene di avviare una consultazione pubblica sulle produzioni Bio
Lo scopo di questa indagine, aperta alla società civile e a tutte le organizzazioni, è raccogliere la posizione di chiunque si senta in grado di esprimersi sul Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. C’è tempo fino al 2 settembre
La casa di Gregorio
Racconto. Salirono i tornanti della collina e si fermarono fuori da un grande cancello. Ma la casa non si vedeva o meglio, dal viale, se ne intravedeva solo uno scorcio. Risalirono in macchina e ridiscesero lungo le curve della strada costeggiata da cipressi, quando lui, a un certo punto, si fermò perché, tra gli alberi, era apparsa, quasi all’improvviso, in una prospettiva inaspettata, chiara e visibilissima la “Casa di Gregorio”