Dei danni dovuti alla Xylella, fino a pochi giorni fa, avevo solo visto alcune foto. Certo, ho letto molti articoli e ascoltato interventi in merito, ma se parliamo delle conseguenze visibili non ero mai andata oltre a delle immagini immortalate da altri occhi. Ma quest’anno ho trascorso le mie vacanze estive in Puglia, nel Salento,… Continua a leggere La Xylella uccide la memoria di un luogo, e non si può stare a guardare
Autore: Olio Officina Redazione
Tutta la ricerca e la tecnica dietro l’olio andaluso
La regione spagnola maggiormente vocata all’agricoltura guarda all’innovazione costante del settore. Per questo il dialogo tra gli olivicoltori e gli istituti di ricerca è determinante per la produzione di un olio di qualità, che non tralascia nessun aspetto: dall’oliveto al frantoio, ogni passaggio incide sul prodotto finale. Ecco quanto ha riferito per noi l’oleologa Brígida Jiménez Herrera
Nel Salento l’olio Tenuta Samali esprime la bellezza del paesaggio
Saggio assaggio. L’azienda, di proprietà della famiglia Castriota Scanderberg, opera nella provincia di Lecce ed è aperta a una molteplicità di produzioni, dalla frutta fino alle varietà leguminose. Oltre ai vitigni autoctoni, di grande rilevanza è il vasto oliveto dedicato alle cultivar Leccio del Corno e Leccino. Quest’ultima restituisce un olio Evo dolce, rotondo e in equilibrio con amaro e piccante
L’inconfondibile gusto e personalità della Coratina
Saggio assaggio. La cultivar più diffusa nella provincia di Andria dà vita all’extra vergine Fruttato Intenso di Frantoio Muraglia, dal colore giallo dorato intenso. Le olive raccolte a mano, e molite subito a freddo, restituiscono un prodotto capace di mantenere le importanti caratteristiche organolettiche
Destinati 1,5 miliardi per promuovere la transizione al fotovoltaico nel settore agricolo
L’obiettivo della misura è finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici con nuove e importanti capacità di generazione di energia solare. Le risorse saranno impiegate principalmente per la realizzazione di interventi nel comparto della produzione agricola primaria, mentre il resto della quota interesserà le realtà zootecniche e agroindustriali
L’agroalimentare guarda all’innovazione a partire dal progetto iHub
La Spagna è impegnata nella realizzazione del Digital Innovation Hub, un’importante iniziativa nata con lo scopo di mettere in dialogo le aziende del settore e i soggetti impegnati nella ricerca. Sviluppo di piani pilota e attività di formazione saranno accompagnati da una piattaforma attraverso la quale sarà possibile scambiare i dati ottenuti e informazioni funzionali alle diverse realtà coinvolte
Riscoprire la passione per gli animali. Il mito di Epimeteo e Prometeo
Quale legame scorre tra gli esseri umani e gli animali? Questi ultimi cosa ci insegnano e in cosa ci ritroviamo? Il mito in questione ci fornisce gli strumenti per interpretare questo importante tema, e ciò che ne deriva, facendoci riflettere e giungere a conclusioni con nuovi occhi
Le differenze di memoria tra maschi e femmine
Le differenze, sì, ci sono. I maschi attivano di più l’ippocampo, la regione corticale del cervello, mentre le femmine attivano maggiormente i nuclei della linea mediana del talamo. Così, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo
In arrivo il Catasto olivicolo e frutticolo nazionale
Strumento strategico per la gestione del potenziale produttivo italiano, si potrà presto disporre di una serie di informazioni agronomiche circa l’impianto, il tipo di utilizzo (se prevalente o promiscuo), l’attitudine produttiva con l’adesione a sistemi di qualità Dop e Igp o a sistemi volontari per le certificazioni, e conoscere inoltre la presenza di impianti di irrigazione e di strutture di protezione e ogni altra utile informazione per la tracciabilità
Hai configurato bene il tuo account instagram?
A scuola di social. Se si vuole utilizzare questo social in un’ottica volta a generare vendite bisogna prestare attenzione al feed, che rappresenta la nostra vetrina e in cui nulla può essere lasciato al caso. Ciò che manca al mondo dell’olio extra vergine di oliva è una comunicazione che sposti l’attenzione sull’olio quale elemento che fa la differenza, per esempio nel contesto culinario