La Commissione europea e gli Stati membri devono continuare a lavorare seguendo quanto attuato finora, afferma il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, in un incontro con il ministro francese Marc Fesneau. Le grandi incertezze dovute ai rincari e alle difficoltà di reperimento delle materie prime presentano un problema sempre maggiore, e solo una continua strategia comune porterà a risultati efficaci e duraturi
Autore: Olio Officina Redazione
Si terrà a Roma il quarto simposio internazionale sull’olio da olive e salute
Tavole rotonde, degustazioni di olio da olive e numerosi incontri delineeranno il programma previsto per il simposio di Yale, che avrà luogo dal 15 al 18 settembre. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e confronto tra gli esponenti di diversi ambiti scientifici, aumentando così la sinergia necessaria per affrontare le sfide del settore olivicolo
Mancano pochi giorni alla sesta edizione di WardaGarda
Corte Torcolo a Cavaion Veronese è pronta a ospitare, il 2 e il 3 settembre, la manifestazione dedicata all’olio Garda Dop, uno dei prodotti chiave del territorio. Il programma è dettato da un ricco itinerario che vede anche la partecipazione del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, impegnato in un appuntamento speciale volto a dare il giusto riconoscimento agli olivicoltori
Conosciamo davvero tutti gli alimenti e le bevande con attestazione di origine protetta in Italia?
Il Ministero delle politiche agricole ha aggiornato al 23 agosto 2022 l’elenco dei prodotti Dop e Igp, nonché quelli Stg. E voi siete sicuri di conoscere questo variegato patrimonio alimentare? Conoscete il significato dei tre marchi di tutela? Al centro dell’attenzione i territori e le rispettive tradizioni
Il corso di Alta Formazione “Giurista del Biologico” per orientarsi nel settore
Una serie di aspetti, come cambiamenti normativi e nuove tecnologie volte alla tutela dell’ambiente, hanno fatto sorgere l’esigenza di una specifica formazione da parte degli operatori. Il 10 settembre si terrà la seconda edizione del corso a cura dell’Università di Bologna in collaborazione con il Mipaaf e Ismea presso il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, Sana, in Sala Bolero per restituire uno sguardo completo e dettagliato su un comparto in continua evoluzione
Il ruolo chiave della ricerca in contrasto ai fitopatogeni
Con l’insorgere del cambiamento climatico e altre problematiche legate alla globalizzazione, i patogeni vegetali minacciano seriamente l’ambiente e la sicurezza alimentare. Il volume Plant Pathology – Methods and Protocols, di cui è editore Nicola Luchi dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, porta con sé un importante contributo in merito agli sviluppi degli studi nelle diverse aree di interesse e nuove possibili soluzioni
L’olio Dop Riviera Ligure protagonista a “Camper”
La popolare trasmissione di Rai1 è un viaggio tra i sapori e la tradizione culinaria italiana. Nello spazio noto come Nella vecchia trattoria si sfidano due regioni differenti, ognuna delle quali porterà le ricette che meglio rappresentano il territorio e valorizzano i prodotti locali. E, proprio in questa occasione, l’extra vergine non poteva mancare: un ingrediente delicato e versatile, espressione della cucina ligure
Le calamità naturali presentano una minaccia sempre più frequente e violenta
La causa principale è cambiamento climatico. Gli eventi meteorologici estremi in Italia sono quadruplicati, da 348 nel 2011 a 1.602 nel 2021. Un altro dato allarmante riguarda la situazione delle nostre case: il 55% delle abitazioni non sono al sicuro. Frane e alluvioni sono i fenomeni più presenti rispetto a qualsiasi altro pericolo di questa natura, risulta così necessario sviluppare un’importante attività assicurativa in questo campo e una capacità di gestione da parte del sistema molto elevata
Torna Acetaie Aperte tra degustazioni e nuove esperienze
L’evento, organizzato dai consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, è un viaggio sensoriale alla scoperta delle peculiarità di questi importanti prodotti. Dalle spiegazioni inerenti alla filiera produttiva fino ai suggestivi percorsi nei musei dedicati al Balsamico, il 25 settembre sarà possibile visitare oltre trenta aziende, scoprendo così la storia di un territorio e delle realtà che lo caratterizzano
Con Coricelli il mondo dell’olio incontra quello dello sport
L’azienda umbra si fa promotrice dell’importante manifestazione ciclistica, La SpoletoNorcia in Mtb, che fin dalla sua prima edizione porta con sé la capacità di promuovere il territorio. I valori a cui guarda la casa olearia, afferma Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, sono gli stessi che muovono l’evento sportivo. Così sostenibilità, corretta alimentazione e uno stile di vita responsabile sono i pilastri necessari per raggiungere un concreto e decisivo cambiamento