Come gestirli, affrontarli e rispondere a questi fenomeni, sempre più complessi e violenti, sono solo alcuni dei punti che verranno approfonditi nel corso del Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico organizzato dall’Università di Pisa. Il progetto è aperto agli studenti e laureati di qualsiasi settore disciplinare, in modo tale che questa importante tematica venga compresa da più figure professionali possibili
Autore: Olio Officina Redazione
In Spagna si guarda a una maggiore trasparenza di mercato
Produttori, grossisti e agenti economici saranno tenuti a comunicare la quantità di prodotti detenuta. I soggetti coinvolti comunicheranno le informazioni richieste al ministero dell’agricoltura, servendosi del nuovo Sistema di Informazione sulle Scorte per la Garanzia Alimentare, Siega. Solo successivamente i dati raccolti verranno trasferiti alla Commissione europea, in forma aggregata e anonima
Il museo archeoindustriale di Terra D’Otranto racchiude l’anima di un’intera comunità
Allestito a Maglie, all’interno delle Officine artistiche mobili d’arte dei fratelli Piccinno, è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale per poter restituire a donne e uomini un monumento simbolo del fiorente periodo industriale. Ricostruire e valorizzare la memoria storica è un importante impegno, necessario per trasmettere alle generazioni future il valore di un luogo e dei suoi abitanti
Tutto aumenta. Quanto costerà acquistare l’olio extra vergine di oliva?
È allarme, nel comparto. I rincari su materie prime e costi energetici a cui devono rispondere le aziende produttrici si riflettono, inevitabilmente, sul costo finale dell’olio Evo e di tutta la gamma degli oli da olive. Una delle preoccupazioni maggiori di Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, è la rinuncia da parte dei consumatori di uno dei prodotti più importanti per l’alimentazione e la salute. Anna Cane, presidente dell’Associazione, chiede alle istituzioni di sostenere il settore attraverso urgenti aiuti mirati
Sono da ritenere obsolete le normative del settore oleario?
Per Unaprol, Consorzio Olivicolo Italiano, e Foa, Frantoi Oleari Associati, rappresentano una minaccia sempre più concreta. Per questo segnalano l’urgente necessità di aggiornare le norme relative ai parametri degli steroli, in quanto non prendono in considerazione nuovi metodi di produzione e le difficili condizioni climatiche. L’intervento legislativo dovrebbe consistere nell’abbassamento del valore di questi composti negli oli di oliva vergini, in modo da salvaguardare l’intera produzione e tutti gli attori coinvolti
L’anima della cucina ligure è nel filo d’olio Dop Riviera Ligure
L’extra vergine, il pesto al mortaio e la salsa di noci hanno conquistato i palati dei giudici della celebre sfida culinaria all’interno della trasmissione Camper di Rai1. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la Trattoria dalla Etta, di Imperia, che attraverso preparazioni semplici, ma con prodotti di qualità, ha saputo trasmettere la tradizione e la passione di un intero territorio
Tutta l’impronta dell’olio toscano a firma Filippo Berio
Saggio assaggio. Da provare a crudo su insalate estive e verdure, zuppe di legumi o di ortaggi. In anteprima, per i lettori di Olio Officina, la recensione dell’extra vergine di oliva “Olio della Villa Toscano”, un Igp Toscano in edizione limitata ed esclusiva
E se i produttori d’olio investissero anche sul fronte bellezza e benessere?
La bellezza è una esigenza interiore. Avere cura di sé, anche del proprio corpo, equivale a volersi bene. Per questo è necessario prestare la massima attenzione quando ci si occupa del proprio corpo, assicurando il giusto benessere che merita. L’olio, in tutto ciò, ha un ruolo importante. Con la coautrice Ivana Sagramoni ho appena pubblicato… Continua a leggere E se i produttori d’olio investissero anche sul fronte bellezza e benessere?
Quando la qualità non basta più. A cosa deve guardare il ristorante del domani
Benessere dei lavoratori, strutture accessibili e altri importanti punti non sono più trascurabili quando si parla di ristorazione. Amodo. La rete dei ristoranti etici è l’importante, e necessario, progetto di cui è fondatore Luigi Franchi, direttore di Sala&Cucina, che vede in questi elementi i pilastri su cui questo settore si deve fondare, oggi e in futuro
La risposta del settore olivicolo ai fenomeni climatici estremi
Lo scenario attuale è caratterizzato da piogge assenti o molto violente alternate a lunghi periodi di siccità. In un momento così delicato per i produttori, il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, terrà il workshop Resilienza delle olive ai cambiamenti climatici per riconoscere i progressi ottenuti dal settore e nuove opportunità in un’ottica sostenibile