L’unità di ricerca congiunta tra il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, e l’Università di Udine, si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso uno studio multidisciplinare, le relazioni che intercorrono tra salute e alimentazione. Si attendono importanti risultati in merito agli alimenti maggiormente funzionali per l’organismo umano e la medicina specializzata. Un focus interessante sarà anche quello relativo alla composizione delle materie prime per la cura e la prevenzione di alcune patologie
Autore: Olio Officina Redazione
È gran festa per i cinquant’anni di Assitol
Iniziative, ricerche, e un costante impegno: l’Associazione italiana dell’industria olearia celebrerà il suo cinquantesimo compleanno il 21 settembre, a Roma. Per l’occasione, verrà presentata la ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero, a cura di Nomisma, a cui seguirà un’articolata tavola rotonda che vedrà dialogare importanti figure del comparto agroalimentare
L’aceto balsamico di Cipro non solo non esiste, ma danneggia gravemente il Made in Italy
Una miscela di aceto, mosto d’uva e zucchero è quanto le leggi alimentari dell’isola hanno deciso di definire come aceto balsamico. Il Consorzio di tutela deve agire e rispondere con urgenza a questa delicata situazione, presentando entro il 22 settembre le procedure di opposizione. Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio, chiede il massimo sforzo e attenzione per reagire a questo ennesimo attacco, rispettando i tempi strettissimi a disposizione
E se alcuni genotipi di olivo riuscissero a resistere alla Xylella Fastidiosa?
I risultati di uno studio guardano a un importante punto di svolta. Si è recentemente concluso il progetto Life Resilience, nato principalmente per rispondere ai danni dovuti al batterio Xylella. Positivi e incoraggianti i traguardi, soprattutto per l’ottenimento di diciotto genotipi potenzialmente resistenti al patogeno. Nel corso della durata del piano, Salov ha messo a disposizione i propri terreni di Villa Filippo Berio per ospitare le specie di olivo studiate e in questo contesto, l’Ing. Fabio Maccari, Amministratore Delegato del Gruppo, ricorda l’importanza della ricerca dichiarando che «sentiamo la responsabilità di dover contribuire a migliorare l’intero sistema per una produzione olivicola di qualità»
Come cambierà il mondo del retail? Un’analisi a partire dal comparto dell’olio
Gli scenari attuali e futuri, le esigenze dei consumatori e le prossime generazioni detteranno i nuovi tratti dei negozi fisici e l’esperienza d’acquisto nel suo totale. Non è facile prevedere quale volto assumeranno quei luoghi pensati e costruiti in funzione di un determinato tipo di società, ma dei cambiamenti con cui abbiamo imparato a familiarizzare sono già in atto. E davanti a questi mutamenti, come devono rispondere gli operatori del comparto oleario? Ce ne parlano Mario Gasbarrino, Ad di Decò Italia e Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol
Al Frescobaldi Firenze l’olio fa da protagonista
Ristorante oliocentrico. È una cucina che si ispira alla cucina tradizionale toscana ma che guarda alla modernità, offrendo eleganza e stile ai commensali. Presenti su ogni tavola l’extra vergine Laudemio, prodotto dalle olive coltivate nelle Tenute Frescobaldi, e gli eccellenti vini della storica famiglia. Il ristorante, frutto della collaborazione con Good Food Society, è seguito da Diana Frescobaldi, che dal 2005 ricopre il ruolo di presidente del Consorzio Laudemio
Si chiama “Montefollia” e ha radici liguri: la particolare birra alle foglie d’olivo
Altre storie. L’idea nasce dall’incontro tra due realtà della Liguria di Ponente, il Birrificio Nadir e Olio Roi. La selezione delle materie prime ricopre un passaggio fondamentale, così le foglie impiegate per ottenere questa bevanda non sono foglie qualsiasi, ma provengono da alberi di olivo Taggiasca della Valle Argentina. Dal colore dorato, all’assaggio si incontrano sfumature esotiche e pepate
L’importanza della formazione nel settore olivicolo. Un corso per diventare tecnico superiore nel management della filiera
A cura della Fondazione Its Agroalimentare Puglia, la finalità dell’iniziativa è quella di far acquisire a tutti i partecipanti nuove competenze da poter applicare alle produzioni olivicole e olearie. Con ottocento ore dedicate ad attività di stage, al termine del percorso la figura professionale potrà ricoprire postazioni presso aziende pubbliche e private o, in autonomia, potrà svolgere il lavoro in qualità di consulente esterno. La presentazione del programma sarà venerdì 16 settembre
Quanto costerà acquistare terreni agricoli in Italia
L’indagine annuale elaborata dal Crea Politiche e Bioeconomia ha registrato un prezzo medio nazionale di circa 21mila euro, con un aumento del 1,1%. Ad esclusione delle zone montane e marginali, in cui l’agricoltura è poco redditizia, prevale la domanda nel mercato degli affitti, proveniente in particolar modo dalle aree di pianura. In linea generale, emergono le preoccupazioni degli operatori per via degli effetti dei costi elevati di produzione ai quali non corrisponde un altrettanto aumento dei prodotti agricoli
Dove e perché si verificano le precipitazioni di grandine? Tutte le risposte dai dati satellitari
Lo studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr restituisce una mappa di vulnerabilità legata ai fenomeni grandinigeni avvenuti nel Mediterraneo nell’ultimo ventennio. Gli eventi metereologici sono stati suddivisi in due categorie di severità, e in entrambe è stato registrato un trend in crescita rispetto al decennio precedente di circa il 30%: il cambiamento climatico è una delle cause principali