Secondo Unaprol Consorzio olivicolo italiano le attese del settore olivicolo non si disperdono

In una nota ufficiale l’organizzazione che fa capo a Coldiretti esprime soddisfazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. La scelta dell’anno di riferimento 2022, anziché il 2021, consentirà di attribuire risorse comunitarie maggiori a quelle regioni in grado di produrre alti livelli di fatturato

Salvare la biodiversità per affrontare la crisi ambientale

Uno degli strumenti più significativi dell’associazione Slow Food sono i Presìdi, volti alla tutela e sostegno delle piccole produzioni tradizionali. Alla quattordicesima edizione di Terra Madre Salone del gusto, tredici nuovi riconoscimenti andranno ad arricchire il già ricco bagaglio culinario. Un importante traguardo che vede la Puglia primeggiare con cinque specialità: dalla cozza nera di Taranto fino alla provincia di Foggia, con il pane di Monte Sant’Angelo

Serve un cambio di prospettiva per la gestione delle biomasse legnose

Pur rappresentando una importante risorsa rinnovabile, capace di favorire anche l’aspetto economico, la superficie forestale italiana non viene sfruttata al meglio delle sue possibilità. Pur aumentando in volume, non corrisponde lo stesso livello di prelievo, dove un’alta percentuale dei boschi versa nello stato di abbandono. Occorre quindi che si attui un controllo sostenibile, che fornisca materiale idoneo senza danneggiare l’ambiente

Premio Filippo Re, al centro il legame tra ambiente e agricoltura

L’Accademia nazionale di agricoltura e Image Line hanno annunciato la quarta edizione del premio intitolato al celebre agronomo e botanico. Quest’anno, il riconoscimento da 2.500 euro, sarà consegnato alla pubblicazione che affronterà nel modo più innovativo e analitico possibile gli effetti della transizione digitale ed ecologica nel settore agricolo, contribuendo così alla crescita dell’intero comparto. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31 gennaio 2023

Secondo Cia Agricoltori italiani le forti attese del settore olivicolo rischiano di naufragare

In una nota ufficiale l’organizzazione agricola esprime grande preoccupazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. Considerare per il calcolo del valore della produzione commercializzata di olio maturato nell’anno solare 2022, anziché nell’anno 2021, introduce un elemento di forte aleatorietà

Dare una seconda vita agli imballaggi, l’ambizioso progetto di Conai

Il Consorzio nazionale imballaggi festeggerà i venticinque anni di attività con la campagna di comunicazione realizzata da Connexia, agenzia milanese di marketing. Al cuore dell’iniziativa, il messaggio che muove il Consorzio: alluminio, plastica, carta sono degli importanti elementi di recupero e non rifiuti. Il concetto di rinascita si concretizza così in una galleria fotografica intitolata “Rinascimento per l’ambiente”, dove questi materiali saranno i protagonisti assoluti

Olio da olive, un ricco programma di formazione a firma Esao

La Scuola Superiore dell’olio d’oliva annuncia le tante iniziative previste per questo anno accademico. Oltre ai corsi di degustazione e commercializzazione dell’olio, una novità importante riguarda il Master in consulenza olearia, che fornirà ai partecipanti strumenti per ottimizzare la propria attività e accedere a posizioni che richiedono responsabilità maggiori

Quattro borse di studio a favore della ricerca sull’olio da olive. Una iniziativa Istituto Nutrizionale Carapelli

Gli studenti più meritevoli si aggiudicheranno seimila euro ciascuno per poter procedere con la propria indagine scientifica. Il tema centrale su cui dovranno lavorare ha per titolo Olive Oil & Sustainability: a future forward, e gli interessati potranno presentare la domanda entro fine ottobre. L’obiettivo: incentivare la ricerca nei Paesi in via di sviluppo dell’area mediterranea, dove la produzione di olio è fortemente radicata nella loro cultura