In India c’è chi invita a consumare olio di senape. Domanda: fa davvero bene alla salute?

In un articolo a firma del nutrizionista Anoop Misra – a proposito degli oli da utilizzare in alimentazione – consiglia con grande disinvoltura il ricorso al mustard oil, mettendolo in evidenza accanto ad altri grassi, tra cui l’olio da olive. Si tratta di un olio utilizzato da secoli nella cucina indiana, nonostante gli alti livelli di acido erucico. Ma è una giusta informazione questa, o disinformazione?

Alla quarta edizione il contest Forme Design – Designer dell’anno

Possono concorrere al concorso Internazionale Forme Design – Designer dell’anno tutti i creativi, dai designer ai professionisti del design, dagli architetti ai progettisti, dalle start up alle aziende, dagli studi associati agli studi professionali e collettivi di professionisti. Tutti uniti nel nome degli oli, degli aceti e del resto dei condimenti

La storia completa di Olio Officina Festival dalla prima edizione alla dodicesima

In vista dell’appuntamento a Milano con il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, in programma dal 2 al 4 marzo 2023, ci piace rievocare il filo conduttore (anche se in questo caso ci verrebbe da dire il filo d’olio) che lega tutte le tappe di questo lungo percorso virtuoso con cui amiamo celebrare un alimento così essenziale quanto necessario nella dieta quotidiana. Volete partecipare e ricevere informazioni su come farlo?

Frienn e Pizzolivm protagonisti di Pizza Challenge

Olitalia si riconferma partner del programma televisivo dedicato all’arte bianca. Protagoniste della terza edizione dodici pizzerie toscane, che da Firenze a Pistoia si sfideranno raccontando la propria cucina e il legame con il territorio. A giudicare i piatti saranno Luigi Franchi, direttore del magazine sala&cucina, e la chef Cristina Lunardini

Cuore di insalata di Lusia con sgombro affumicato, bottarga di cortile e polvere di capperi

Lo sapevate? È l’unica insalata in tutta Europa ad aver ottenuto la tutela a marchio Igp, nel 2009. Coltivata in provincia di Rovigo, ha il suo maggiore tratto distintivo nella sapidità. Ora, non resta altro che portarla sulle nostre tavole. Ecco, giusto per prendere confidenza, una ghiotta ricetta dello chef Mattia Trabetti, una soluzione ideale che ci permette di scoprire un ortaggio unico, espressione del territorio d’origine. E con questa insalata così speciale, voi appassionati oleofili, quale extra vergine utilizzereste?

La tutela dell’agroalimentare è priorità: nuove misure a sostegno delle aziende

In contrasto al caro energia, e all’aumento generale dei costi, il governo ha rafforzato impegni già esistenti. È stato così approvato il DI Aiuti ter che prevede, tra i vari interventi, l’estensione fino a fine anno del credito d’imposta per l’acquisto del carburante. Una visione condivisa dei piani è necessaria per la ripresa dell’intero settore

Dalla sua concezione fino al mercato: come si sviluppa il packaging degli oli

Design, bellezza e regolamenti sono tutti fattori che devono necessariamente essere coniugati quando si progetta una bottiglia di olio. Nessun aspetto è inferiore ad altri, ognuno occupa un ruolo definito. Ma non è sempre facile riuscire ad armonizzare quanto chiama l’estetica e quanto richiede il legislatore. Il designer Mauro Olivieri e Valentina Cardone di Chemiservice dialogano attorno a queste tematiche offrendo importanti spunti di riflessione

Annuncio choc: l’extra vergine al consumo non potrà avere un prezzo inferiore a 8,50 euro

Per Confagricoltura si prefigura uno scenario pericoloso per l’olio italiano. Il presidente della Federazione nazionale olivicolaWalter Placida, prevede una diminuzione media del 30% della produzione olearia. Non sarà una olivagione sgargiante. Il calo pare raggiunga punte anche del 40%, rispetto allo scorso anno. Non sono rose e fiori in Puglia e Calabria, meno problematica la situazione in Sicilia. Intanto i rincari a catena che hanno investito tutto il comparto si rifletteranno sui consumatori. Non c’è aria di ottimismo

L’importante ruolo dell’Ue in contrasto alla crisi alimentare globale

Per quanto i Paesi dell’Unione garantiscano una produzione sufficiente, vanno considerati anche i mercati più deboli e svantaggiati. Con il progressivo aumento di prezzi, sempre più famiglie incontreranno difficoltà di approvvigionamento, ampliando le tensioni sociali tra i diversi strati della popolazione. Il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, ritiene necessario guardare al di fuori dei propri confini, senza adottare misure di restrizione delle esportazioni