Nei giorni scorsi, nel corso di una videoconferenza tenutasi tra il paese nipponico e il Consiglio oleicolo internazionale, sono state affrontate molteplici questioni quali la produzione mondiale di olio da olive, sostenibilità e salute. L’aspetto cruciale ha però riguardato la possibilità del Giappone di prendere parte all’Organizzazione: una decisione che porterebbe a benefici sotto svariati aspetti
Autore: Olio Officina Redazione
La Xylella Fastidiosa non uccide solo gli ulivi
Si guardino in faccia gli effetti del terribile batterio e si prenda una posizione netta. Gli olivicoltori e i frantoiani sono a un passo dalla disperazione, nell’indifferenza generale, soprattutto da parte degli organi istituzionali. Un imprenditore salentino di Morciano di Leuca, Cosimo Negro, si è tolto la vita per una situazione che da anni stava divenendo sempre più complicata e insostenibile. Lo Stato ha avuto gravissime responsabilità nella gestione dell’emergenza, e così la cosiddetta società civile (così poco civile, in realtà). Non ci si può ignorare un gesto così estremo
Il nuovo modo di raccontare l’extra vergine tra salute e food influencer
La storica casa olearia pugliese Nicola Pantaleo è l’ideatrice di un bellissimo progetto che mette al centro il dialogo tra il benessere e la buona cucina, partendo dalla qualità degli oli Evo. La prima tappa del tour sarà martedì 27 settembre a Caserta, con la presenza di Davide Campagna, volto social e appassionato di cibo, conosciuto sul web soprattutto con il nome di “Cotto al dente”, che racconterà le proprietà degli extra vergini Pantaleo e li utilizzerà per preparare ricette light
Più certezze per gli operatori olivicoli e un modello agricolo più strategico
Speciale 50 anni Assitol/3. Risorse limitate e uno scenario internazionale difficile complicano, da circa tre anni, la redditività delle imprese del comparto agroalimentare. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in occasione del cinquantenario dell’Associazione italiana dell’industria olearia, fa il punto sulla situazione attuale del settore primario soffermandosi sugli aspetti su cui occorre intervenire per sviluppare nuovi piani dal taglio più performante
Secondo Assoproli le attese del settore olivicolo rischiano di annullare mesi di lavoro e confronto
In una nota ufficiale l’organizzazione agricola esprime profonda preoccupazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. Prendere in considerazione il 2022 come anno di produzione, anziché il 2021, penalizza le attività di programmazione in quanto si avranno dati incompleti e non definitivi
È giunto il momento di impiegare le risorse genetiche dell’ulivo
Di importanza fondamentale per la ricerca, restano circoscritte e conservate solo nelle banche del germoplasma. Vari fattori, tra cui la mancanza di collaborazione tra quest’ultime e gli agricoltori, non ne ha permesso il pieno sfruttamento. Nel progetto Gene4olive, che vedrà il coordinamento da parte del Crea e il coinvolgimento di sedici istituzioni scientifiche, l’obiettivo è studiare le varietà di ulivo per valutare le più resistenti alle avversità biotiche e ottenere risposte in merito ai cambiamenti climatici
Farchioni tra i soci fondatori della neo nata Unifol
Uno degli obiettivi principali dell’Unione italiana famiglie olearie è la tutela della qualità dell’extra vergine e il conseguente incentivo al consumo e alla valorizzazione, dichiara Giampaolo Farchioni manager dell’omonima casa olearia. L’associazione guarda al perfezionamento dei propri standard di rintracciabilità e a programmi di formazione e qualificazione di fornitori e distributori
Monini entra a far parte di Unifol ricoprendo l’incarico di vicepresidente
L’Unione italiana famiglie olearie, la neo costituita associazione di categoria, compie i primi passi rappresentando chi lavora quotidianamente per far crescere un prodotto d’eccellenza del made in Italy. “Organizzeremo – ha affermato Zefferino Monini – un sistema di monitoraggio e controllo stringente e costante su campioni di extra vergini prelevati a scaffale”
Settore agroalimentare, destinati due miliardi per investimenti che guardino alla sostenibilità e innovazione
La convenzione sottoscritta dal ministero delle Politiche agricole e dalla Cassa depositi e prestiti, ha come obiettivo il sostegno delle filiere strategiche che scelgono di investire secondo i princìpi della salvaguardia ambientale e di installare macchinari tecnologicamente più avanzati. La collaborazione tra Cdp e Mipaaf ha già consentito di stipulare oltre 350 contratti di finanziamento sui precedenti bandi agevolando così molteplici realtà del comparto
“Aceto balsamico” di Cipro: il punto sull’opposizione dell’Italia
È recentemente giunto a Bruxelles il documento che sostiene l’incompatibilità della norma cipriota con i principi del diritto comunitario. Le molteplici e puntuali argomentazioni elaborate dal ministero delle Politiche agricole evidenziano come il progetto risulti contrario ai regolamenti Ue sotto svariati aspetti, sia in materia di etichettatura dei prodotti e di informazione ai consumatori, sia in merito alla reciprocità e alla concorrenza leale nel mercato interno