Solo nell’Unione europea, annualmente, si sprecano 88 milioni di tonnellate di cibo. Da alcuni progetti seguiti dall’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, emerge che molte aziende alimentari, spesso, non seguano una metodologia chiara per stabilire una data di consumo precisa: alcuni alimenti possono essere conservati anche oltre questa data in quanto il prodotto sarà ancora sicuro da mangiare. Un aiuto al comparto arriva dallo strumento Bestdate dell’Istituto, che si basa su criteri scientifici e fornirà dati appropriati per ciascun alimento
Autore: Olio Officina Redazione
Le Puglie dalle infinite identità, riti e memorie
Sarebbe più corretto rivolgersi a questa regione con il plurale tanti sono gli elementi, materiali e immateriali, che da sempre la modellano e caratterizzano. La relazione di quest’anno per la VI edizione del premio “Giuseppe Fasano – Grottaglie la città delle ceramiche” ha per titolo “La puglia è uno stato d’animo bello e buono” e per via dei suoi infiniti volti non è facile raccontarla, ma serve viverla e scoprirla attraverso i suoi sapori, come l’extra vergine, o tutte le bellezze architettoniche che può vantare
Produrre di più impiegando le stesse risorse: il ruolo della ricerca
Le sfide a cui deve rispondere il settore agroalimentare sono numerose e disparate. Tra le più urgenti deve saper sfruttare al meglio la superficie agricola utile per garantire i medesimi beni alimentari a una popolazione in continuo aumento. Ad approfondire l’importanza del dialogo con ingegneri agronomi e università è il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas
Non c’è alternativa: le risorse idriche vanno tutelate in modo efficiente e sostenibile
Con una riduzione delle precipitazioni pari al 48% rispetto alla media degli ultimi quarant’anni, la forte siccità a cui stiamo assistendo ha posto le realtà produttive e i singoli in una situazione di disagio e difficoltà. La Community Valore Acqua per l’Italia, creata e coordinata da The European House – Ambrosetti, dal 2019 lavora nell’ottica di fornire soluzioni alternative per la filiera estesa dell’acqua. Solo un intervento sistemico a livello nazionale può rispondere concretamente all’attuale sfruttamento e consumo delle risorse
La carta d’identità di Assitol
Speciale 50 anni Assitol / 6. Sono le tantissime battaglie che l’associazione ha portato e porta avanti. Dalla valorizzazione del ruolo dell’industria alle proposte per contrastare il sottocosto degli oli da olive, dalla revisione della legge Salari sugli oli da semi alla difesa degli oli vegetali, dall’economia circolare alle critiche al Nutriscore, e molto altro ancora. La voce degli associati è arrivata ovunque, con l’intento non di distruggere o fare polemiche sterili, ma di costruire. “Pensiamo, senza falsa modestia, di esserci riusciti”, sostiene nel suo intervento il direttore generale Andrea Carrassi
L’olio da olive domina il mercato retail
Speciale 50 anni Assitol/ 5. In occasione del cinquantenario tenutosi a Roma nei giorni scorsi, Denis Pantini, responsabile agroalimentare Nomisma ha presentato quanto emerso dallo studio “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera”. L’extra vergine e l’olio vergine, nel comparto degli oli commestibili, hanno registrato vendite pari al 68,8% del totale. Inoltre, il settore oleario rientra tra quelli con discreti margini di manovra per puntare alla costruzione di una safety net
Qualcosa si muove sul fronte etichettatura, emissioni industriali e uso prodotti fitosanitari
Il tema dell’etichettatura, in particolare gli elementi relativi all’origine e alla scadenza del prodotto e le sue componenti nutrizionali nell’etichetta fronte pacco, è stato al centro della colazione di lavoro del Consiglio Ue. Il Ministro Patuanelli ha confermato il no dell’Italia al Nutriscore e la necessità di difendere il diritto dei consumatori europei ad avere informazioni e non condizionamenti
Case olearie e ristorazione: l’importanza del dialogo
Il comparto dell’olio ha bisogno di nuove voci che lo sappiano raccontare, di nuove idee che lo possano muovere e far evolvere ulteriormente. E la ristorazione occupa un ruolo cruciale in questo processo, se non fondamentale. Le testimonianze e i racconti di Cristiana Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, di Francesca Salvagno, del Frantoio Salvagno, e dello chef Giuseppe Capano attorno a questo importante tema
Il volto digitalizzato dell’agroalimentare europeo si presenta a Malaga
La quinta edizione di Smart Agrifood Summit è alle porte. In Spagna, il 29 e il 30 settembre l’evento che guarderà all’innovazione del comparto e al dialogo tra i più svariati operatori capaci di mettere in relazione le proprie conoscenze e competenze. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, prenderà parte al ricco programma con l’intervento “Olio da olive: prospettive internazionali”
Nell’extra vergine “Polifemo” è racchiusa tutta l’anima della Tonda Iblea
Saggio assaggio. La cultivar più rappresentativa del territorio di Chiaramonte Gulfi costituisce la maggioranza dei cinquemila ulivi dell’azienda Viragì, una realtà giovane come coloro che la guidano con entusiasmo e dedizione. Il loro olio Evo si presenta con un brillante colore verde arricchito dai riflessi dorati, accompagnato dal profumo fine di pomodoro