Questa sera, salvo sorprese, a Lonato del Garda ci sarà la presentazione del mio libro Olio di lago. Le sorprese dipendono tutte da quanto la neve possa incidere nel creare seri problemi alla viabilità. Al momento, a metà mattina, cade giù inarrestabile. L’appuntamento è di quelli da non mancare: ci sarà Andrea Bertazzi, il presidente… Continua a leggere La bellezza del lago, la bonta degli oli targati Dop Garda
Autore: Olio Officina Redazione
Non solo i carciofini e il tonno, ora anche la Treccani finisce sott’olio
E’ arte, solo arte. Non preoccupatevi. L’autore di questa perfomance è l’artista romano Benedetto Marcucci. L’opera, consistente in 54 grandi barattoli perfettamente chiusi e sigillati dalla ceralacca, è esposta da oggi fino al 16 gennaio 2011all’interno del Macro, il Museo di arte contemporanea di Roma. Poi, a partire da giugno, i 54 volumi dell’arcinota Enciclopedia… Continua a leggere Non solo i carciofini e il tonno, ora anche la Treccani finisce sott’olio
Buon compleanno extra vergine. Le video testimonianze
Il primo report sull’evento milanese andrà in onda sui canali satellitari e sul digitale terrestre, a partire da giovedì 16 dicembre. Intanto, per voi che seguite Olio Officina, propongo l’anteprima video con le testimonianze di alcuni protagonisti, da Renzo Angelini a Giovanni Lercker, da Lanfranco Conte a Pina Romano. IL VIDEO E’ possibile seguire il… Continua a leggere Buon compleanno extra vergine. Le video testimonianze
Torta di farina di castagne dell’Amiata condita con olio extra vergine di oliva
E’ stata grande la mia sorpresa nel corso della pausa pranzo del 2 dicembre, alla giornata-evento per i 50 anni dell’extra vergine. Ho potuto degustare e apprezzare per la prima volta una torta gustosissima che ripropone e rivisita un’antica ricetta toscana a base di castagne del Monte Amiata. L’aspetto che mi ha più sorpreso, è… Continua a leggere Torta di farina di castagne dell’Amiata condita con olio extra vergine di oliva
Talebano dell’olio o Papa dell’olio?
In occasione della giornata-evento dello scorso 2 dicembre, il professor Michele Pisante, tra i tre curatori del volume L’ulivo e l’olio per la celeberrima collana “Coltura & Cultura” – edizioni Script – ha voluto pubblicamente elogiarmi sia per quanto ho fatto per il settore, in termini di apporti culturali, sia per la mia determinazione nell’aver… Continua a leggere Talebano dell’olio o Papa dell’olio?
E per dessert i limoncini. Con l’olio extra vergine di oliva
Chi l’avrebbe detto che l’olio ricavato dalle olive convoli volentieri a nozze con gli ingredienti più strani? Perfino con il mistrà, liquore tipico marchigiano. A casa Gabrielloni, a Recanati, il paese del grande Giacomo Leopardi, oltre al frantoio a macine e presse, da cui si ricava un extra vergine d’eccellenza come il Laudato, c’è ora… Continua a leggere E per dessert i limoncini. Con l’olio extra vergine di oliva
Le parole che vanno dette, perché alle volte non si può tacere
Sono rimasto colpito dall’assordante silenzio del ministro Giancarlo Galan, riguardo all’anniversario dei 50 anni dell’olio extra vergine di oliva (leggete il mio editoriale su Teatro Naturale di quest’oggi); e ancor di più mi ha deluso, sul piano professionale e umano, la squadra operativa di cui si circonda, per l’insensibilità e la maleducazione dimostrata. E così… Continua a leggere Le parole che vanno dette, perché alle volte non si può tacere
Le parole dell’olio. Le giuste parole, quelle ufficiali
Le parole dell’olio devono rispondere a un lessico appositamente elaborato e istituzionalizzato, tuttavia, come tutte le parole, non possono restare immutabili, ma di volta in volta devono essere riconsiderate e riformulate. Ecco, intanto, un breve glossario, essenziale, con le espressioni utili a definire il profilo sensoriale di un olio extra vergine di oliva. Corpo: sensazione… Continua a leggere Le parole dell’olio. Le giuste parole, quelle ufficiali
Memorizzate questa parola: olivagione
Tra l’autunno e l’inverno è tempo di olivagione. Di che si tratta? E’ un neologismo che ho voluto coniare per indicare ciò che abitualmente viene fatto passare con la banalissima espressione di “raccolta delle olive”. Perché – mi sono chiesto – continuare a utilizzare queste tre generiche parole quando sarebbe più opportuno concentrare l’intera operazione… Continua a leggere Memorizzate questa parola: olivagione
Su piatti a base di pesce e crostacei, l’extra vergine è re incontrastato
Grande emozione ieri sera al ristorante Lili Bontempo di Muggia. Ci ritorno a distanza di qualche anno con sentimenti di gioia e curiosità. La signora Lili colpisce per la sua cordiale e garbata accoglienza, l’ambiente è quello giusto, capace di risvegliare ricordi. E’ un locale storico a due passi dal porticciolo, una struutura antica un… Continua a leggere Su piatti a base di pesce e crostacei, l’extra vergine è re incontrastato