L’appuntamento con il Milan International Olive Oil Award 2023. Da non perdere

È giunta alla quarta edizione la selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. Una iniziativa di Olio Officina con cui si intende valorizzare le produzioni di qualità e rendere nel contempo popolare la percezione della qualità tra i consumatori e tra i vari operatori professionali, siano quest’ultimi buyer o ristoratori o chef o soggetti appartenenti ad altre categorie fruitrici del prodotto. C’è tempo fino al 31 marzo 2023

Cosa sarebbe una pizza senza un olio di qualità?

Nella Giornata mondiale della pizza (il 17 gennaio) ci sembra opportuno collocare l’olio extra vergine di oliva in grande evidenza. Anche perché una pizza senza olio sarebbe un po’ come un volto senza sorriso. La materia prima olio extra vergine di oliva contribuisce sempre a rendere una pizza più gustosa, fragrante e appetibile. Appena sfornata,… Continua a leggere Cosa sarebbe una pizza senza un olio di qualità?

La normativa sugli oli da olive. Una biblioteca di Babele

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Di fronte a una materia complessa, con una legislazione in difesa della purezza e della qualità degli extra vergini tra le più articolate e vaste, che comporta anche l’interconnessione tra differenti fonti normative, è inevitabile che si entri facilmente in confusione. Ecco allora un focus dedicato ad alcuni aspetti cruciali per il settore, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse. Una buona occasione per fare chiarezza intorno a temi di estrema e urgente attualità

Papa Ratzinger, ultimo grande don Chisciotte di un tempo che non torna

Prima di leggere queste mie considerazioni, innanzitutto preciso che il mio vuole essere un invito a non fraintendere l’immagine di don Chisciotte attribuita al pontefice emerito. Affermare che il Papa appena scomparso possa essere accostato al don Chisciotte di Miguel De Cervantes non deve essere concepito come una diminuzione della grandezza di Ratzinger, ma semmai come… Continua a leggere Papa Ratzinger, ultimo grande don Chisciotte di un tempo che non torna

Cosa sarà di noi nel 2023?

Come ogni passaggio d’anno si spera sempre in ogni bene possibile, ma non dipende tutto da noi. Siamo aperti all’incertezza degli eventi, e forse è meglio così. Che noia sarebbe se tutto fosse prevedibile. Certo, l’incertezza può riservare anche cattive sorprese, che poi sono quelle che più si temono, ma rispetto all’imponderabile nessuno può farci… Continua a leggere Cosa sarà di noi nel 2023?

Comparto oleario italiano, il 2023 chiede un cambio di rotta

Tante le complessità da affrontare, secondo gli esperti di Ceq Italia. Il nuovo modello produttivo non è più compatibile con l’olivicoltura hobbistica. Il cambiamento climatico impone un ripensamento dell’approccio agronomico. Il dimezzamento dei fitofarmaci entro il 2030 porta a competenze specifiche. I metodi e i limiti dei contaminanti, con forti disallineamenti tra i laboratori, creano non poche difficoltà. Per tutto ciò, serve più professionalità e competenza, e maggiori investimenti in formazione

Il calendario cult. 365 giorni con Agridè

L’olio è tutta bellezza. È con questo tema che la famiglia di Carmine Desantis – di Bitonto, nel nord della Puglia – saluta il nuovo anno. È un appuntamento ormai imperdibile e ogni volta si sviluppa un tema diverso, accompagnato da testi e illustrazioni a corredo dei dodici mesi, più la copertina

Dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà

Riportiamo, integralmente, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Buona lettura e buon 2023 da parte della Redazione di Olio Officina   Care concittadine e cari concittadini, un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso,… Continua a leggere Dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà

Macchia dopo macchia: la tradizione avanza

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Macchie d’olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l’olio è protagonista. Alla dodicesima edizione del grande happening, dal 2 al 4 marzo 2023, si rinnova la partecipazione del movimento Arte da mangiare mangiare Arte con una grande installazione collettiva