Riportiamo, quale utile riflessione per la filiera olivicolo-olearia, l’intervento che Anna Cane ha tenuto martedì 14 febbraio 2023 a Roma, nel suo ruolo di Scientific & Public Affairs Director di Carapelli Firenze, gruppo Deoleo, nell’ambito del convegno “Olio Evo, Confagricoltura e Carapelli Firenze: l’accordo di filiera premia i produttori e consumatori”. L’accordo di filiera… Continua a leggere Il patto di filiera tra Carapelli e Confagricoltura spiegato bene
Autore: Caricato Luigi
La memoria e le armonie del cuore
Anticipazioni OOF 2023. Il romanzo Abbassa il cielo e scendi, di Giorgio Boatti, protagonista a Milano sabato 4 marzo al Palazzo delle Stelline. Un libro potente, che scava nel profondo e fa cambiare prospettiva a chi lo legge. Un ottimo stimolo per riflettere su come guardarci dentro fino in fondo e come guardare per davvero le persone e le cose che ci circondano. All’autore il Premio Olio Officina 2023 per la Letteratura
Anticipazioni sul programma di Olio Officina Festival 2023
Il tema, ormai lo sanno tutti, è “L’olio è progresso”, l’appuntamento con la dodicesima edizione si avvicina, a Milano, dal 2 al 4 marzo. C’è tanta curiosità e noi con questo articolo intendiamo svelare gran parte degli incontri e dei workshop. Ecco alcune sostanziose anticipazioni
A che serve essere prima potenza agricola del mondo se non c’è testa politica?
Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno fatto riemergere qualcosa che, nel lungo periodo di pace iniziato nel dopoguerra, avevamo rimosso: e cioè che la disponibilità di beni alimentari gioca sempre un ruolo strategico nei conflitti tra i Paesi. L’Ue è oggi la prima “potenza” agricola del mondo. Ma è un “nano” politico.… Continua a leggere A che serve essere prima potenza agricola del mondo se non c’è testa politica?
I vincitori assoluti del contest di design Forme dell’Olio
Cresce sempre più la qualità delle proposte pervenute. Siamo arrivati alla decima edizione del concorso e lo scenario è davvero promettente in vista del futuro. Riusciranno le aziende ad arrivare a qualcosa di estremamente originale e unico? Intanto presentiamo i risultati delle varie sezioni del contest, aceti compresi
Non dimentichiamo gli aceti
L’aceto ha bisogno di far sentire forte la propria voce nel mondo. Tutti lo utilizzano, ma senza farci caso più di tanto. Mi passi l’olio? Mi passi l’aceto? Mi passi il sale? Si dice così, senza prestare la necessaria attenzione a quel che si consuma. È ciò che ha vissuto per decenni l’olio: una sorta… Continua a leggere Non dimentichiamo gli aceti
Rocco Scotellaro e la “politica del mestiere”
La ricorrenza del centenario della nascita dello scrittore lucano, che cade il 19 aprile 2023, è l’occasione per tornare a riflettere seriamente sulla sua eredità. Un lascito prezioso che ancora non si è valutato e compreso appieno. Bisogna, tuttavia, stare attenti a un rischio che Scotellaro ha sempre corso dopo la morte: essere o mitizzato o chiuso in un archivio. Occorre una rilettura rigorosa della vita e dell’opera dell’intellettuale di Tricarico. Ed è utile accompagnarla con una ricostruzione storica del contesto politico, socio-economico e culturale, in cui la sua vicenda si dispiegò
La cucina è progresso, il progresso in cucina
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. L’invenzione, tutta umana, di cuocere il cibo, è una delle espressioni più distintive della nostra storia evolutiva, quella storia filogenetica attraverso cui siamo gradualmente diventati animali sapienti, che hanno trasformato la natura in cultura. Nella giornata di sabato 4 marzo, in sala Leonardo, la grande attesa per l’intervento di Rosalia Cavalieri, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina
I musei della produzione olearia
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. C’è grande attesa per l’intervento dell’architetto Antonio Monte, sabato 4 marzo a Milano. Attraverso una ricca documentazione iconografica e fotografica si cercherà di dimostrare il valore e l’efficacia sia dei musei dell’olio, sia dei cosiddetti musei di sito, di cui poco si parla
L’intera gamma di prodotti Bono al Marca di Bologna
La storica casa olearia siciliana Bonolio, attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente alla manifestazione dedicata alle private label. L’azienda, di 400 ettari, di cui 185 sono olivetati ad alta densità, continuerà a investire nella coltivazione con l’intento di ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari