Su quali basi avvengono le scelte degli acquisti alimentari

In Germania gli studenti dell’Università di Osnabrück hanno fatto un sondaggio privato. Si sono messi davanti ad un supermercato ed hanno chiesto su quali basi facevano le loro scelte di acquisti alimentari gli avventori. Le risposte più comuni sono state che acquistavano di preferenza: biologico, regionale e stagionale. Diremmo che tutti si sono adeguati a… Continua a leggere Su quali basi avvengono le scelte degli acquisti alimentari

Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti

Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo “senso della lingua” e il “rigore formale”, oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”

Per gli 80 anni di Antonio Saltini

Venerdì 17 marzo, il giornalista, agronomo e scrittore Antonio Saltini compie ottant’anni. Nell’augurargli lunga vita, vorrei sottolineare l’importanza del suo impegno culturale, fin dagli anni Settanta del secolo scorso, per smentire una tesi dominante tra gli economisti e i decisori politici e istituzionali: quella secondo la quale il problema alimentare sarebbe solo un problema redistributivo… Continua a leggere Per gli 80 anni di Antonio Saltini

Quando c’è disaccordo tra i panel di assaggio dell’olio subentra la tecnologia

È stata pubblicata in open access la procedura operativa standard del metodo per la quantificazione dei composti volatili negli oli vergini di oliva. Voluto dal Consiglio oleicolo internazionale e dall’Unione europea, il metodo è stato concepito per supportare il panel test e non per essere in contrapposizione o in alternativa a quest’ultimo. Sono due i rivelatori utilizzati, lo spettrometrico di massa e quello a ionizzazione di fiamma. Ogni buon analista, seguendo nel dettaglio le istruzioni, può applicare il metodo in modo efficace e riproducibile

Il Premio Personaggio dell’anno 2022 a Carlo Gherardi

L’imprenditore bolognese, fondatore di Palazzo di Varignana, dopo una vita intensa di viaggi in giro per il mondo e di lavoro nel digitale e nell’intangibile pianeta Fintech, ha voluto investire sul territorio riportando la coltura dell’olivo in modo importante sulle colline bolognesi. Olio Officina, in occasione del festival, lo ha premiato per il grande impegno e il coraggio di investire in olivicoltura

Il romanzo della strage degli ulivi

Il 28 marzo esce per Rizzoli il nuovo libro di Daniele Rielli. Si intitola Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale. “Davanti ai miei occhi – afferma l’autore – si scontravano tradizione, pensiero magico, scienza e cattivo governo ma anche le speranze e le paure più profonde delle persone. Con il batterio Xylella un patrimonio naturale e culturale millenario era sotto attacco e da subito ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una storia come ne capitano di rado”

Il paesaggio del Salento a rischio desertificazione

A tre anni dalla pubblicazione del Decreto sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia – sostengono i dirigenti di Cia-Agricoltori Italiani Salento – non sono stati ancora liquidati i 300 milioni di euro per i reimpianti degli olivi secchi. Questo stato di impasse non consente di ricominciare a produrre e a risollevarsi dal disastro Xylella. Intanto l’assessore regionale Pentassuglia promette: “siamo al lavoro. È arrivato il momento della responsabilità”

Il cosmopolitismo democratico

Se vogliamo affrontare il diffuso disagio che pervade le nostre società, dobbiamo rilanciare il cosmopolitismo democratico come uno dei pilastri su cui rifondare la politica. Le democrazie europee si poggiano su fondamenti nazionalistici che costituiscono un fattore identitario che non è mai stato sciolto o almeno emendato. Le nazioni hanno svolto per un lungo periodo… Continua a leggere Il cosmopolitismo democratico

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Giovanni Salvagno

L’imprenditore veneto di Nesente Valpantena celebra tra l’altro il centenario della fondazione dell’azienda, avvenuta a opera del padre Gioacchino. L’occasione del riconoscimento ha consentito anche di annunciare la pubblicazione di un volume, in uscita in ottobre, in coincidenza con la centesima frangitura di olive, libro incentrato sulla prestigiosa storia familiare e imprenditoriale di una realtà tra le più apprezzate anche all’estero

L’esordio ufficiale di “Raffaello 1483”, extra vergine per il benessere psicofisico

È a firma Fattoria Petrini. È stato presentato in anteprima mondiale alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Si tratta di un olio arricchito con vitamine D, B6 e B12. Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale