Distese di grano, millenari ulivi

Il Gruppo Casillo – di Corato, in provincia di Bari – si prepara per lo sbarco a New York. L’appuntamento è dal 29 giugno all’1 luglio, al Jacob K. Javits Convention Center (Level 1, stand 3632 – 3630).
. Il Summer Fancy Food 2014 è tra le manifestazioni fieristiche più importanti del settore food and drink d’oltreoceano, oltre che di estrema rilevanza a livello internazionale.



Le aziende, si sa, si preparano e cercano di farlo nel migliore dei modi possibili. Anche attraverso inziiative culturali, come la realizzazione di uno spot. Ne è autore lo scrittore e fotografo Carlos Solito, pugliese. Ad aver composto le musiche Ciro Gerardo Petraroli, anch’egli pugliese.

Le due aziende del Gruppo Casillo – ci informa Daniela Fabietti – si presenteranno al noto salone espositivo con Selezione Casillo e Agricola del Sole. Al centro dell’attenzione l’ampia gamma di sfarinati, con le gustose produzioni da forno a base di semola di grano duro e olio extra vergine di oliva dell’Agricola del Sole, prevalentemente di cultivar “Coratina”.
Si potranno inoltre degustare snack salati e sfarinati della nuova linea “le Semole d’Autore”, e altro ancora.

Non entriamo qui nel dettaglio delle proposte, ci preme invece segnalare l’impegno a fare cultura attraverso uno spot, una iniziativa che riteniamo lodevole e che ci sembra giusto segnalare.
Lo scrittore e filmaker Carlos Solito, pugliese di nascita – anzi salentino, di Grottaglie, per l’esattezza – per realizzare tale spot ha fatto ritorno nella sua terra natìa.

La collaborazione con la nota azienda pugliese è nata lo scorso anno, proprio a seguito di un incontro a New York, quando Beniamino Casillo – particolarmente sensibile ai linguaggi creativi – ha avuto modo di scoprire che Solito, in occasione dell’Anno della Cultura Italiana in USA, era proprio nella Grande Mela per documentare – per conto dell’agenzia NY&GO – le realtà delle Little Italy tra il Lower Manhattan, Brooklyn e il Bronx.

Lo spot narra un viaggio, quello compiuto da un bambino di nove anni, Mattia D’Ippolito, all’inseguimento del vento, che è poi uno tra i simboli distintivi della Puglia. Con la tipica luce del Mediterraneo, quasi fosse un set di Tornatore, lo spot “La luce, il vento, la tradizione” racconta un Sud dai forti carichi di neorealismo, “il nostro ingrediente principe – come la farina per il pane – per il Mezzogiorno e l’Italia tutta”, sostengono Beniamino Casillo e Carlos Solito.

Tra nuance calde il viaggio di Mattia attraversa i tipici paesaggi pugliesi, con le distese di grano biondo e gli ulivi millenari, fin verso la costa, dove traguarda l’azzurro del mare da un’antica torre saracena, sentinella da secoli di andirivieni di civiltà diverse che, attraversando il Mare Nostrum, hanno fecondato la cultura pugliese.

Proprio qui, sulla cima di un’alta scogliera, il bambino riempie un barattorlo di vetro con il vento. Con lo stesso fa ritorno in masseria, dove la nonna è intenta a impastare Farine Casillo e Semole d’Autore per la preparazione dei tipici prodotti da forno pugliese.

Insieme aprono il barattolo e come un’otre omerica il vento insaccato, carico di caldo mediterraneo e sapidità, risulta l’ingrediente segreto, indispensabile, per la bontà e l’unicità dei prodotti.

In sostanza, il vento della tradizione, della storia, della cultura e del Mediterraneo, quindi della Puglia, sono – come ammette Beniamino Casillo – “la nostra più grande ricchezza perché sono essi a contenere l’uomo, la sua cultura, la sua storia, i colori, la magia del nostro operato e di chi ci ha preceduti. È il nostro territorio a renderci unici, unici i nostri prodotti, unica, irripetibile, la nostra storia. Senza di esso non saremmo quelli che siamo”.

Girato tra i territori comunali di Corato, Andria, Minervino Murge, Canosa di Puglia, Monopoli, Fasano, Noci e Otranto, le cinescene dello spot vanno dalle distese del Tavoliere alle lande del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dalle masserie agli uliveti secolari della Murgia dei Trulli, fin verso le scogliere del Salento. A marcare il carico emozionale dello spot – come già anticipato – ci sono le musiche del maestro Ciro Gerardo Petraroli, anch’egli pugliese di Grottaglie, pianista compositore, nonchè direttore d’orchestra e autore di musiche per il cinema francese e americano, per la tv, ma anche concertista in tutto il mondo, con tournée proprie e nell’ambito dei più importanti festival di musica classica e neoclassica.

Autore