L’olio e il sugo di limone

Un rimedio popolare, con ogni probabilità efficace, da verificare comunque all’occorrenza.

E’ quanto si legge nel volume primo de Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato, ovvero descrizione topografica, storica, monumentale, industriale, artistica, economica e commerciale delle province poste al di qua e al di là del faro e di ogni singolo paese di esse, un’opera dedicata alla maestà di Ferdinando II, pubblicata a Napoli presso lo Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile nel 1853.

… i nostri popolani non più ricorrono come per lo addietro ai soccorsi degli amuleti, delle pratiche superstiziose, dei medicamenti del volgo, se non di rado”.

Qualche esempio:

Nelle febbri intermittenti croniche si scioglie nel vino generoso e si beve momenti prima del parosismo, un pizzico di pepe nero, ovvero il decotto di cametrio, di centaura, di assenzio, di marrobbio nero, dell’ortica piccola, le pillole di tela di ragno. Nelle coliche, l’olio comune col sugo di limone”.

La foto di apertura è di Silvia Ruggieri

Autore