Olio di oliva – Campagna 2018/2019
Il commercio di olio di oliva e olio di sansa di oliva negli 8 mercati che appaiono nella tabella seguente, durante i primi dieci mesi (ottobre 2018 – luglio 2019) della campagna in corso, mostra un aumento del 23% in Giappone; 14% in Russia; 13% in Brasile; 12% in Cina; 9% negli Stati Uniti; 3% in Australia e 1% in Canada rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Per quanto riguarda il commercio dell’Ue nei primi nove mesi della campagna in corso (2018/19), le acquisizioni all’interno dell’Ue sono aumentate del 5% e le importazioni extra-Ue sono diminuite dell’11% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Il commercio di olive da tavola nei primi dieci mesi della stagione 2018/19 (settembre 2018 – giugno 2019): le acquisizioni intra-Ue sono aumentate del 2% e le importazioni extra-Ue sono rimaste stabili rispetto allo stesso periodo della stagione precedente.
Olive da tavola – Campagna 2018/2019
Le olive da tavola scambiate durante i primi undici mesi della campagna 2018/19 (settembre 2018 – luglio 2019) [2], nei mercati elencati nella seguente tabella, mostrano un aumento del 18% negli Stati Uniti, dell’8% in Australia, del 7% in Brasile e 2% in Canada, rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Il commercio dell’Ue di olive da tavola nei primi dieci mesi della campagna 2018/19 (settembre 2018 – giugno 2019), in termini di acquisizioni intra-Ue queste sono aumentate del 2% mentre le importazioni extra-Ue sono rimaste stabili, rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Prezzi in origine – Olio di Oliva. Il grafico 1 illustra l’evoluzione settimanale dei prezzi alla fonte dell’olio extra vergine di oliva nei tre principali paesi produttori dell’Ue e della Tunisia; il grafico 3 illustra l’evoluzione settimanale dei prezzi all’origine dell’olio raffinato di oliva in entrambi principali paesi produttori dell’Ue. L’evoluzione dei prezzi mensili per queste categorie è mostrata nei grafici 2 e 4.
Olio extra vergine di oliva – I prezzi all’origine in Spagna nella terza settimana di settembre sono pari a € 2,21 / kg, il che rappresenta una riduzione del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (Grafico 1)
Italia – I prezzi delle origini italiane sono stati nell’ultima settimana di agosto 2019 a 4,95 € / kg, quindi rimangono stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Grecia – I prezzi della Grecia nella terza settimana di settembre 2019 sono di 2,68 € / kg, quindi rimangono stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tunisia – I prezzi in Tunisia rimangono stabili nelle ultime settimane di giugno 2018, attestandosi a 3,43 € / kg, il che rappresenta un calo del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Olio di oliva raffinato – I prezzi all’origine in Spagna sono di € 2,03 / kg nella terza settimana di settembre, il che rappresenta un calo del 18% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente. I dati per l’Italia in questa categoria non sono disponibili da fine dicembre 2017 quando hanno registrato un aumento del 4% attestandosi a 3,56 € / kg.
La differenza nella terza settimana di agosto 2019 tra olio extra vergine di oliva (€ 2,21 / kg) e il prezzo dell’olio raffinato di oliva (€ 2,03 / kg) in Spagna è di € 0,18 / kg. In Italia questa differenza a dicembre 2017 era di 0,43 € / kg. (Grafico 3).
La foto di apertura è di Olio Officina