Xylella, prosegue la ricerca con il progetto Biovexo

Il Coi ha partecipato all’evento con l’obiettivo di raccogliere informazioni dirette sui bisogni del settore e sui progressi scientifici. Pablo Morello, Capo del Dipartimento Olio d’Oliva e Ambiente, ha sottolineato l’importanza che il Consiglio attribuisce alle iniziative per combattere la Xylella fastidiosa , uno dei problemi fitosanitari oggi più importanti e che sta colpendo drammaticamente un’importante area del sud Italia e minacciando l’olivicoltura in tutto il mondo.

Biovexo, Biocontrol of Xylella and its vector in Olive Trees for Integrated Pest Management, ​​è un progetto sostenuto dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea che mira a produrre e testare biopesticidi innovativi in contrasto alla Xylella fastidiosa e ai suoi vettori.

Per ulteriori informazioni è possibile accedere al sito cliccando QUI.

I trattamenti avranno un approccio curativo e preventivo.

Saranno testate sei soluzioni di biocontrollo candidate: due ceppi batterici, un metabolita microbico, due estratti vegetali e un fungo entomopatogeno.

Dopo aver convalidato questi biopesticidi sul campo, su piccola scala, le formulazioni saranno migliorate e saranno successivamente prodotti i biopesticidi risultati più efficaci.

Dopo aver presentato i biopesticidi e discusso sulla loro applicazione, su quanto ci si aspetti e come occorre intervenire, è seguita una tavola rotonda dove agricoltori e rappresentanti delle associazioni hanno potuto condividere le loro esperienze, affrontando i temi di maggiore preoccupazione.

I forum Biovexo vengono organizzati ogni anno in una diversa città europea.

L’obiettivo è valutare le esigenze degli agricoltori locali e di altre parti interessate nella lotta contro la Xyllella fastidiosa e adattare gli ultimi progressi scientifici alle loro aspettative.

Il Forum Biovexo Xylella di quest’anno si è svolto il 20 aprile ad Alicante, in Spagna.

All’evento hanno partecipato molti esperti, tra cui Stephen Webb, coordinatore del progetto Biovexo; Jose Vicente Andreu Marcos, presidente dell’Asaja di Alicante; Blanca Landa del Castillo, dell’Istituto di agricoltura sostenibile, Csic; Ana Cuadrado Galván, dall’impresa comune “Un’ Europa basata sulla bioeconomia circolare”; Antonio Vicent Civera, dell’Institut Valencià d’Investigazioni Agràries; David Cubillo Pérez, della Generalitat Valenciana; Diego Olmo García, di Servei d’Agricultura; Stéphane Compant, dell’Istituto Austriaco di Tecnologia; Pablo Morello Parra, del Coi; Maria Teresa Signes Pont, dell’Universitat d’Alacant; e Bartomeu Deya, del frantoio Can Det.

I dibattiti sono stati presieduti da Jose de la Torre, della società Domca.

In apertura, foto di Olio Officina©

Autore