Come comunicano la sostenibilità le imprese olearie?

Un ambito operativo come quello olivicolo e oleario non può prescindere da un’ottica di sviluppo sostenibile. Con il rapporto “Our Common Future” (Il futuro di tutti noi) del 1987, Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale su Ambiente e sviluppo, formulò delle linee guida per lo sviluppo sostenibile tuttora valide. La logica è chiara: il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente non può compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Alla luce di questa evidenza, sostenibilità equivale a maggiore credibilità e reputazione, fattori che influenzano in maniera significativa anche l’andamento del business. Di conseguenza, vengono proposti i casi di maggior impatto.

Mercoledì 16 novembre, ore 15: Luigi Caricato in dialogo con Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Chiara Del Vecchio, direttore sviluppo divisione food Palazzo di Varignana, e Eleonora Berardi, sales manager Palazzo di Varignana

SCARICA CLICCANDO QUI IL PROGRAMMA

Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi CLICCANDO QUI.

 

In apertura, foto di Olio Officina©

Autore