L’Europa in questo momento è in affanno a causa della mancanza di forniture energetiche.
Tuttavia esistono diverse tecnologie e processi che possono fornire energia rinnovabile.
I sottoprodotti organici per le aziende agricole, forestali e agroindustriali sono normalmente costi e causano impatto ambientale dato dal trasporto e conferimento in discarica.
Essi sono i pezzi che vengono prodotti ma eliminati perché non conformi alla qualità attesa dal mercato.
Gli scarti non vengono conteggiati tra i “pezzi buoni” del processo produttivo.
Ma c’è chi è in grado di produrre energia e calore a partire dagli scarti organici e agroforestali, attraverso un processo carbon-negative, valorizzando risorse localmente disponibili, che diversamente sarebbero destinate allo smaltimento.
La startup Reset, a Rieti, ha sviluppato e brevettato una tecnologia ad hoc.
Si chiama SyngaSmart ed è basata sulla gassificazione della biomassa: un container hi-tech, compatto e installabile situato presso le aziende, come imprese agricole, segherie e altre realtà simili, cioè chi consuma energia e produce sottoprodotti organici.
Dentro questo “box” c’è tutto quello che serve per creare energia rinnovabile utilizzando gli scarti che spesso vengono prodotti in zone limitrofe: potature, residui agroforestali, gusci, sansa, scarti organici agroindustriali.
Il processo trasforma in gas i sottoprodotti con un reattore di gassificazione che raggiunge la temperatura di 900-1000 gradi.
Allo stesso tempo, è un sistema in grado di sequestrare carbonio nel sottoprodotto del processo, il biochar.
Il biochar è un prodotto carbonifero stabile con applicazioni in agricoltura sostenibile e conservativa.
Spesso è utilizzato per il miglioramento delle proprietà fisiche e/o chimiche e/o biologiche del suolo e/o l’attività del suolo.
Quindi le aziende possono produrre autonomamente bioenergia e calore da fonti rinnovabili, riducendo o azzerando il prelievo energetico dalla rete o l’utilizzo di fonti fossili.
Inoltre si riducono tutti i costi legati all’eliminazione dei rifiuti.
Con incentivi di Invitalia, attraverso Smart&Start Italia la startup ha ottenuto un finanziamento agevolato di 650.000 euro.
L’azienda seguita a sviluppare la tecnologia, affinché sia applicabile a una gamma sempre più estesa di biomasse di scarto, la cui gestione oggi rappresenta un costo per la collettività e per l’ambiente.
Anche i fondi del Pnrr potranno essere utilizzati per ampliare l’impresa e sviluppare tecnologie.
In apertura, foto di Olio Officina©