Il mondo della ricerca italiana è molto attivo ed è costantemente all’opera nel portare avanti progetti fondamentali per lo sviluppo di settori strategici come l’olivicoltura destinata alla produzione di olive per la oleificazione e per le olive da tavola, senza trascurare altre voci, come per esempio prodotti riconducibili alle olive, come i paté, o, in paricolare, gli aspetti, non meno importanti, relativi ai sottoprodotti della lavorazione.
WEBINAR DEL PROGETTO INNOLITEC
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA FILIERA DELL’OLIVA DA OLIO E DA MENSA
Attività e risultati intermedi del progetto
CLICCA QUI PER PARTECIPARE
28 settembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Introduzione ai lavori
ore 9.00
Moderano
Dott. Luigi Caricato, Direttore Olio Officina, e dott.sa Flora V. Romeo, ricercatore del CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Saluti istituzionali
Dott. Stefano Vaccari – Direttore Generale del CREA
Dott. Enzo Perri, Direttore temporaneo del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Dott. Giovanni Caruso, Coordinatore del GdL Olivo e Olio della SOI
Apertura dei lavori
Ore 9.30
Presentazione del Progetto INNOLITEC – Innovazioni tecnologiche nella filiera dell’oliva da olio e da mensa
Coordinatore: Dott.ssa Flora V. Romeo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Acireale.
Ore 9.45
Tecnologie avanzate per la selezione qualitativa in post-raccolta delle olive da mensa e da olio
Dott. Federico Pallottino, CREA-Centro Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, Roma Monterotondo.
Ore 10.00
Innovazioni nella filiera delle olive da olio
Dott. Innocenzo Muzzalupo e dott.ssa Cinzia Benincasa, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Rende
Ore 10.15
Innovazioni elaiotecniche per la produzione di oli di oliva extra vergine di alta qualità, per la valorizzazione di paste di olive surgelate e per la produzione di paté di oliva
Dott. Enzo Perri, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Rende
Ore 10.30
Innovazioni nella filiera delle olive da mensa
Dott.ssa Cinzia Benincasa e dott.ssa Santina Rizzo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Rende.
Ore 10.45
Valorizzazione dei prodotti secondari dell’industria olearia
Dott. Gabriele Ballistreri, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Acireale
Ore 11.00
Paté da decanter multifase DMF come fonte di composti bioattivi
Dott.ssa Barbara Lanza, CREA-Centro Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, Pescara
Ore 11.15
Valorizzazione di acque di vegetazione olearie mediante fermentazioni selettive
Prof.ssa Maria Gullo, Università di Modena e Reggio Emilia
Ore 11:30 – 12:30
Discussioni e conclusioni
Modera: Dott. Luigi Caricato, Direttore di Olio Officina
SCARICA QUI LA LOCANDINA
L’importanza di un impegno a favore della ricerca
Dietro al webinar del 28 settembre vi è un Comitato organizzatore e un comitato scientifico, di cui presentiamo i componenti.
Comitato organizzatore
Flora V. Romeo, Ricercatore del CREA, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Mario Giorgioni, Responsabile informatico del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Comitato scientifico
Flora V. Romeo, Ricercatore del CREA, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Enzo Perri, Direttore temporaneo del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Paolo Rapisarda, Dirigente di ricerca del CREA, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Innocenzo Muzzalupo, Primo Ricercatore del CREA, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
In apertura: Saltara Serrungarina, foto di Giorgio Sorcinelli