Sentori di erba fresca per il Masserie di Sant’Eramo Biologico

L’olio ricavato dalle olive si presta molto bene a valorizzare l’intrinseca naturalità del prodotto. È come tale un succo di frutta, non subisce trasformazioni in quanto è un puro estratto di oliva.

Oltre a questo aspetto, fortemente legato alle evidenze nutrizionali e salutistiche e al benessere che ne deriva, l’azienda punta molto sull’elemento territorio.

Proprio per questo ha valorizzato la storia e l’identità della Puglia in un brillante, singolare e raffinato spot.

Lo stesso marchio aziendale evoca le caratteristiche costruzioni rurali pugliesi, le masserie, per lungo tempo luoghi di residenza e centri di vita economica di molte generazioni.

Quanto all’olio, emerge subito la sua versatilità, aperto com’è a molteplici impieghi. Alla vista è verde dai riflessi dorati, limpido. Al naso è elegante, dalle note fruttate di media intensità e dai sentori di erba fresca. Le note vegetali di carciofo e mandorla che si scorgono al palato insieme a una sensazione di morbidezza e armonia apprezzabile in tutti i passaggi: naso, gusto e sensazione retro-olfattiva. Dopo la nota di dolcezza inziale, si scorgono i tratti di amaro e piccante progressivi ma sempre ben dosati. In chiusura le note di erba fresca, mandorla verde e una netta punta piccante.

Masserie di Sant’Eramo – Agroalimentari del Colle

Olio extra vergine di oliva Masserie di Sant’Eramo Biologico

Santeramo, Bari, Puglia, Italia

Casa virtuale: masserie.com

Olivaggio: Coratina e Ogliarola Barese.

Abbinamenti: con verdure al vapore, insalate di farro, carni bianche alla griglia.

Questa recensione è apparsa sul numero 1 del mensile Oliocentrico, che potete leggere cliccando QUI, e fa riferimento all’extra vergine dell’olivagione 2018. A voi il piacere di scoprire la stessa referenza, il “Biologico”, della nuova produzione.

Autore