I temi che saranno affrontati al Congresso SISSG a Bari sono davvero molto interessanti e utili. Di conseguenza, per quanti vogliano avere un quadro d’insieme vi consigliamo di CLICCARE QUI per scaricare il programma, ma per avere ulteriori informazioni l’ideale è avere un contatto diretto con gli organizzatori, scrivendo a sissg.convegnobari2018@gmail.com.
Ormai mancano pochissimi giorni all’inizio dei lavori, giovedi 18 ottobre. Ne abbiamo scritto con dovizia di particolari, intervistando tra l’altro il presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, il professor Lanfranco Conte.
È possibile consultare le due parti in cui è stata suddivisa l’intervista: la prima parte (che tratta dei biofenoli, della risonanza magnetica nucleare e delle tecniche metabolomiche, nonché dei rapporti isotopici: CLICCANDO QUI) e, la seconda parte dell’intervista, che affronta invece le potenzialità commerciali degli estratti di foglie di Coratina alla presenza dei contaminanti, la shelf life degli oli e altro ancora: CLICCANDO QUI.
Anche noi ci saremo. Siamo media partner del congresso. Ci preme inoltre evidenziare i nomi delle aziende che hanno contribuito alla due giorni del congresso. Ed esattamente: Agridè, Alfa Laval, Assitol, Casa Olearia Italiana, Chemiservice, Clemente, Consorzio Dop Garda, Federolio, Fratelli Turri, Levanchimica, Levante, Ls Analytica, Luglio, Mantova, Pantaleo, Pietro Coricelli, Sra Instruments, Sud Italia Alimentari, Velp Scientific.
Oltre al ruolo di primo piano svolto dalla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, è opportuno valorizzare anche quanti hanno fatto parte del comitato organizzatore, ovvero Dora Desantis, Valentina Cardone, Mario Renna, Maria Lisa Clodoveo, Francesco Caponio, Vito Paradiso e Arianna Luisi.