Cucina metropolitana, di Emanuele Patrini, è un libro edito da Tecniche Nuove e disponibile insime con il mensile Cucina Naturale di febbraio in edicola, mentre dal mese successivo sarà anche in libreria.
Nell’immaginario collettivo cucina e metropoli non corrono sempre sullo stresso binario: si pensa infatti che la preparazione dei piatti richieda sempre tempo e dedizione, debba quindi essere lenta, mentre la città ha un ritmo frenetico, è veloce… Ma la metropoli è anche il luogo dell’incontro e della commistione di culture e cucine diverse, da cui possiamo trarre vantaggio e idee nuove.
Blogger e autore di ricette, Emanuele Patrini, nel volume che sarà in vendita col prossimo numero della rivista, spiega come si può realizzare una cucina metropolitana di qualità, salutare e buona, mettendo in tavola piatti gustosi e invitanti in poco tempo, sia per i pasti quotidiani sia per occasioni particolari come una cena per gli amici o un aperitivo, senza ripiegare necessariamente su qualcosa di acquistato già pronto.
Ecco allora 80 ricette da preparare in soli 20 minuti, molte delle quali corredate di foto per aiutarvi anche visivamente nell’esecuzione dei piatti proposti.
L’autore. Emanuele Patrini, è della classe 1975, manager di una multinazionale, si occupa di consulenza nel mondo della sanità. Terzo classificato alla prima edizione di Bake Off Italia ha aperto per gioco il blog di cucina “Cravatte ai fornelli” che sta diventando sempre più importante nella sua vita e nella sua professione. Adora sperimentare in cucina e applicare in casa le tecniche della grande ristorazione. Da due anni collabora con Cucina naturale ed è uno degli autori di GQ per la sezione Food & drinks.