Alla festa dei cento anni ci uniamo con grande piacere anche noi. Per ora limitandoci ad accogliere la nota stampa diffusa dalla famiglia Sommariva. Più avanti racconteremo tutti questi anni, anche perché non possono passare in secondo piano. Meritano la giusta evidenza. Lo scorso anno tra l’altro segnalammo quel che lo scrittore Giorgio Boatti ha riportato nel libro, Un paese ben coltivato, pubblicato per Laterza. Per ora dunque ci limitiamo a onorare un traguardo così importante, limitandoci a riportare il testoche abbiamo ricevuto, ma, come potete notare leggendo quanto ha scritto Boatti (La dinastia dei Sommariva: QUI) è il caso di fare i complimenti a una famiglia che li merita ampiamente.
Potete notare come i Sommariva abbiano trasmesso volutamente un testo con molti maiuscoli, dove emergono due parole chiave: QUALITA’ e CULTURA
CENTO
Nota stampa della famiglia Sommariva. Siamo onorati di partecipare anche quest’anno al progetto culturale di Olio Officina Food Festival. Il 2015 è occasione di festeggiamenti: 100 anni della nostra azienda.
L’azienda Sommariva, fondata nel 1915 da Domenico Sommariva, in Liguria, nella Piana di Albenga, produce, un pregiato olio extra vergine d’oliva e olive taggiasche in salamoia, pesto genovese,crema di acciughe ed altre eccellenze alimentari con lo stesso rispetto per le tradizioni e la stessa passione di un tempo.
L’attività del frantoio è visibile dal pubblico durante la stagione della raccolta delle olive. La famiglia Sommariva è sempre attenta al rispetto dell’ambiente, infatti è stata una delle prime aziende italiane ad avere la certificazione biologica nel 1972. Oggi, nuovamente, tra le prime ad aver ottenuto la certificazione Carbon Trust Standard, dimostrando quindi attenzione alla riduzione di emissioni nell’atmosfera di carbonio e gas.
Sommariva crea prodotti “sani e giusti” e Gluten Free, per essere vicini a tutti i suoi clienti e le loro esigenze. Uno spazio dell’azienda viene dedicato ad un piccolo Museo, La Civiltà dell’Olivo, dove sono raccolte molte testimonianze del passato e si ospitano convegni e mostre. Ci sentiamo uniti a questo importante evento, oltre che per la condivisione del concetto di QUALITA’ nella proposta di prodotti italiani tipici, legati al territorio, anche per l’attenzione alla CULTURA. Pertanto QUALITA’, CULTURA e voglia di “IMPREZIOSIRE IL PRODOTTO E LA MENTE” ci portano con grande entusiasmo, anche quest’anno, alla partecipazione ad OLIO OFFICINA.