OO Anteprima, il programma

Un ricco programma, pieno di ospiti e di curiosi appassionati. Ne avevamo già ampiamente scritto QUI, ora il programma in dettaglio. In caso di pioggia l’evento si terrà presso il Palazzo Baronale di Nociglia, Piazza Ruggieri.

Cime raggiungere i Paduli: via le rene 1, San Cassiano, Parco Paduli; uscire dalla statale 275 a Botrugno, seguire le indicazioni per “Tenuta Tresca”. Per info: cell3775341053.

L’OLIO ABITA I PADULI

Dalle ore 10.30 alle ore 13.00

Il Piano Paesaggistico, il parco agricolo, l’uliveto i Paduli. Tra sperimentazione e nuove opportunità
Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Food Festival, in dialogo con l’assessore della Regione Puglia Angela Barbanente, Gabriele Petracca (presidente del Gal Terra d’Otranto), Massimo Martella (presidente dell’Unione delle Terre di Mezzo), e il LUA

Dall’olio lampante alla Xylella fastidiosa. Il Salento volta pagina
Luigi Caricato in dialogo con Tommaso Loiodice, presidente di Unapol, e l’agronomo Giuseppe Vergari

Oliocentrici. L’olio sullo scaffale, l’olio al ristorante, l’olio nella cucina domestica
Massimo Occhinegro, esperto marketing, in dialogo con Luigi Caricato, Benedetto Cavalieri, del celebre pastificio omonimo, Tommaso Loiodice, presidente di Unapol, Sara Latagliata, chef Nobili Pasticci

Olio Officina Food Festival 2015, anticipazioni
Luigi Caricato, direttore del festival la cui quarta edizione è programmata a Milano dal 22 al 24 gennaio 2015, presenta il tema filo conduttore, “L’olio alimenta l’eros”

L’esperienza del viaggio tra ulivi e frantoi nel Salento
Antonio Costantini, studioso del territorio salentino, Francesco Caricato, direttore di Casa dell’Olivo, Stefania Mandurino, Puglia Promozione, e Silvia Ruggieri, esperta in microricettività e turismo di nicchia

Dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo – Abitare i Paduli. Un’esperienza di gestione di un bene ambientale. Come strappare dall’oblio il grande uliveto del Salento
Abitare i Paduli e lo staff del Programma regionale per le politiche giovanili “Bollenti Spiriti”, Regione Puglia

Le rivolte contadine e la democratizzazione dell’olivicoltura
Fulvio Filo Schiavioni in dialogo con Luigi Caricato, a partire dal libro Il cavallo farcinoso. Processo per la morte nella Manduria di fine ‘800 e Anna Gennari, del Museo della Civiltà del Vino di Manduria

Storie Lampanti. La narrazione dei Paduli
Lua presenta l’omonima antologia di racconti

Creature dei Paduli. Una Geografia fantastica del Parco. Installazione e sitoweb
Laura Basco (coordinatrice del progetto) con Dem (artista), Antonello Colaps (grafico), e Francesca Marconi (curatrice del progetto GAP)

L’esperienza dei canti nella vendemmia e nell’olivagione
Enza Pagliara in dialogo con Lua e Luigi Caricato

Fimmine fimmine, ca sciati alle ulìe
Il Coro delle raccoglitrici di olive. Coro dei Paduli e la Regina Paza

Saggi Assaggi. L’olio del Salento e del Mediterraneo nel bicchiere
Degustazioni guidate a cura di Francesco Caricato, direttore della Casa dell’Olivo-Oleoteca d’Italia, di oli del Salento e del Marocco: un confronto costruttivo per capire le peculiarità delle produzioni

I corti di ABITAREIPADULI. Proiezione di videoclip

Olio Officina Anteprima
Una iniziativa di: Olio Officina, LUA, Abitare i Paduli, Casa dell’Olivo

Con il sostegno di
GAL Terra d’Otranto e Unione delle Terre di Mezzo

Media partner: Olio Officina Magazine

Autore