Prosegue l’operazione amarcord, con la quarta puntata. Questa volta, dopo Sicilia, Calabria e Sardegna, è la colta della Puglia.
Quando apparve nel luglio 2001, Oli d’Italia. Guida agli extra vergini regione per regione, nella celebre collezione degli Oscar Mondadori, d olio si parlava e si scriveva poco e niente.
A riprendere in mano il libro, abbiamo pensato bene di scorrere le recensioni degli oli, che riproponiamo, per la curiosità di chi legge oggi.
Ed ecco a voi la Puglia olearia così come appariva nel 2001.
Gli oli delle aziende pugliesi recensite in Oli d’Italia sono, in ordine:
– Lucrezio, di Azienda agricola Francesco Caricato
– La Rena, della Antica azienda agricola Leone De Castris
– Santa Venia, della Masseria Santa Venia
– Aprol, della Aprol Lecce
– Casa di Caroli, dell’Oleificio Stefano Caroli
– Vetrere, dell’azienda agricola Vetrere delle sorelle Bruni
– Di Cagno Abbrescia, dell’agricola Di Cagno Abbrescia
– Galantino, del Frantoio Fratelli Galantino
– Goccia di Sole, dell’Oleificio cooperativo Molfetta
– Re Manfredi, Dop Dauno, di Olearia Clemente