Nota stampa di Confagricoltura Pistoia. Un incontro sul Decreto Ministeriale applicativo del Reg. (UE) n.299/2013 e sull’obbligo della tenuta dei registri per ogni categoria di olio di oliva, per l’olio di sansa e per gli oli ad I.G.P Toscano od altra D.O.P presente sul territorio.
Tra i relalatori si segnalano in particolare la D.ssa Palma Esposito – Direzione Economica Produzioni Vitivinicole e Olivicole di Confagricoltura ed il Dr. Vincenzo Peluso – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA.
Confagricoltura, Asso.frantoi Toscani, l’Associazione Produttori Olivicoli Toscani e l’A.E.M.A di Pisa, hanno predisposto un incontro di aggiornamento sul Decreto Ministeriale applicativo del Reg. (UE) n.299/2013 e sull’obbligo della tenuta dei registri per ogni categoria di olio di oliva, per l’olio di sansa e per gli oli ad I.G.P Toscano od altra D.O.P presente sul territorio.
L’incontro si terrà il giorno 22 Settembre 2014 alle ore 15,00 presso Sala del Consiglio della Provincia di Pisa in Piazza Vittorio Emanuele II n° 14.
Il programma prevede:
15,00 – Ritrovo e registrazione dei partecipanti
15,15 – Apertura del corso
Dr. Francesco Peccianti – Presidente Assofrantoi Toscani
15,30 – La nuova riforma PAC del settore olivicolo.
Nuovi scenari dell’olivicoltura: norme e regolamenti verso il futuro
D.ssa Palma Esposito – Direzione Economica Produzioni Vitivinicole e Olivicole Confagricoltura
16,00 – Reg.(UE) n.299/2013 – L’obbligo della tenuta del registro con modalità telematica nell’ambito del SIAN. Aggiornamento modalità tenuta registri telematici per le categorie di olio di oliva soggette alla registrazione
Dr. Vincenzo Peluso – Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA
17,30 – Gli adempimenti e le problematiche di inizio campagna dei frantoi
Dr. Antonio Dati – Confagricoltura Lucca e Pistoia – e rag. Licia Gambini – A.E.M.A. Pisa
18,00 – Dibattito e chiusura lavori.