A Olio Officina Food festival la proclamazione e la consegna dei riconoscimenti alle aziende partecipanti al concorso
Si tratta per l’esattezza dell’edizione numero zero. La prossima sarà la prima edizione in assoluto e avrà un carattere decisamente internazionale, con molteplici collaborazioni esterne di supporto.
L’edizione numero zero è stata pensata per capire le tendenze e gli orientamenti. La giuria, composta dal “compasso d’oro” Gianni Pasini, presidente, ha avuto tra i giudici l’artista Ornella Piluso, anima propulsiva dell’associazione “Arte da Mangiare”, Andrea Rovatti, desiner della comunicazione, Valerio Marini, vignettista e illustratore, e Riccardo Stefanelli, designer.
Le aziende partecipanti sono in tutto trenta quattro, provenienti nella quasi totalità dall’Italia e due dalla Spagna. Trattandosi dell’edizione zero, la comunicazione del concorso è avvenuta senza dare eccessivo risalto, in preparazione alla prima edizione che sarà annunciata nei prossimi mesi. Oltre a Olio Officina, c’è stata la collaborazione, dalla Spagna, di “Mercacei”.
PREMIO “LE FORME DELL’OLIO” 2014
Olio Officina – Mercacei
Edizione zero
VINCITORI ASSOLUTI
Primo classificato
BARBUTO NATURAL, di Jean Paul Mifsud
Valletta, Malta
Olio prodotto a San Giacomo di Ragusa, in Sicilia
Secondo classificato
LUA, Associazione culturale Laboratorio Urbano Aperto
San Cassiano (Lecce)
Terzo classificato
i-TALIAN OLIVE OIL
Bari
Linea monovarietali Tonda Iblea, Frantoio, Coratina, Taggiasca
PREMIO IDEA INNOVATIVA
ROSALINDA LOPERGOLO
Con l’olio della FATTORIA CASA SOLA, di Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Prototipo non ancora in commercio
MENZIONI D’ONORE CATEGORIA REGALISTICA
IL BOSCHETTO
Castiglione della Pescaia (Grosseto)
L’OLIO TENERO, di CIAM
Ascoli Piceno
AZIENDA AGRICOLA GALANTINO
Bisceglie (BT)
MENZIONI D’ONORE CATEGORIA OLI DA SCAFFALE E CANALE HORECA
TAMIA società agricola di Sergio Delle Monache
Ucciano Vetralla (Viterbo)
OLITALIA
Monocultivar
Forli
OLEIFICIO GUCCIONE olio ZAHARA
Chiaramonte Golfi (Ragusa):