E così tutto è quasi pronto, le aziende agricole produttrici d’olio pronte a scendere in campo, non mancheranno le parole adatte per raccontare il succo di olive che presto sarà produzione nuova, olivagione 2013. Ci sarà il grande padre nobile della cucina italiana Gualtiero Marchesi, ci sarò io, per una inziiativa libera, spontanea, nel nome del più pregiato dei grassi alimentari. E’ la volta di Olio Officina Anteprima – La Zona Franca dell’Olio, a Massarosa, nel teatro operativo di Villa La Brilla, con, tra gli organizzatori, oltre a me, l’associazione Città Infinite e la casa editrice di cartone Zona Franca. C’è anche il mio libro Libero Olio in libero Stato, che uscirà proprio per essere presentato pubblicamente per l’occasione. Tutto si muove per fare il bene dell’olio e di chi lo produce. Chi ci crede ne sostiene l’impegno. In un’Italia immobile ci vogliono scossoni decisivi. Le idee, contano le idee più che il danaro. A risollevare le sorti di un comparto oleario servono idee e buona volontà, gli ingredienti presenti nella giornata toscana in cui sarà presentata la terza edizione di Olio Officina Food Festival, con un ricco programma, e tante belle novità. Vi aspetto.
Olio Officina Anteprima – La Zona Franca dell’Olio
La Brilla, 29 settembre 2014
Orario ore 10,00 – ore 19,30
Ingresso libero
Tutti intorno alla grande O, nel nome dell’olio. A Massarosa l’anteprima di Olio Officina Food Festival riserva molte sorprese, e qualche fuori programma. I riflettori tutti puntati sulla materia prima olio da olive in tutte le sue molteplici espressioni. Non mancheranno le occasioni di confronto su temi portanti come l’analisi sensoriale degli oli, l’uso dell’olio in cucina, la capacità di comunicarlo correttamente ai consumatori, e occasioni ludiche dedicate ai bambini, affinché apprendano l’arte dell’assaggio e con l’olio possano trovare occasioni per imparare giocando.
Non mancheranno le sorprese, e soprattutto non mancheranno gli chef e gli assaggiatori d’olio. L’Italia dell’olio ha bisogno di ricominciare con nuovi stimoli, mettendosi alla ricerca di nuovi approcci, anche perché l’olio da olive è sì un prodotto antico, ma ogni volta ha bisogno di rinnovarsi, andando incontro alle tendenze di gusto del consumatore, senza per questo mai tradire la propria l’identità originaria, un’identità certa, riconducile in toto ai campi di olivi da cui proviene.
La terza edizione di Olio Officina Food Festival, che sarà presentata a Massarosa, è ormai alle porte. L’appuntamento è a Milano, presso le sale del Palazzo delle Stelline, dal 23 al 25 gennaio 2014. Il tema portante del prossimo happening è incentrato sull’anima sociale dell’olio e del cibo, e ci saranno numerosi relatori che relazioneranno sul tema, ma il festival comprende anche molte altre occasioni di incontro e di dibattito, con l’olio perennemente protagonista della scena, e visto non più come monade, ma in relazione con altre materie prime alimentari.
L’obiettivo è qualificare sempre più i consumi attraverso un’opera di educazione al consumo consapevole, a partire dall’applicazione di uno specifico “codice degli abbinamenti” e attraverso consigli utili per chi ne ignora le potenzialità espressive e i modi di operare in cucina, utilizzandolo sia a crudo, sia in cottura.
PROGRAMMA
Ore 10.00
Inaugurazione Olio Officina Anteprima – La Zona Franca dell’Olio
Intervengono: Luigi Caricato, direttore Olio Officina; Franca Severini, editore Zona Franca; Giovani Enrico Arrighini, presidente Città Infinite
Il saluto delle Autorità
Franco Mungai, sindaco Comune di Massarosa
Fabrizio Manfredi, presidente del Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli
Olio Officina Food Festival 2014, le novità: l’anima sociale dell’olio e del cibo
Luigi Caricato presenta la terza edizione dell’happening che si svolgerà a Milano dal 23 al 25 gennaio 2014
Il volto umano dell’olio. Per una visione antropologica dell’olivicoltura e dell’elaiotecnica
Daniela Marcheschi, scrittrice e antropologa
Piantumazione simbolica di due olivi con sacra benedizione
Nel giardino antistante Villa La Brilla
Ore 10 – 12.00
Sala degustazioni. Scuola di assaggio
Mattina riservata ai ragazzi, con degustazioni guidate di oli extra vergini del territorio da agricoltura biologica
A cura di Alessandro Venturi, del Centro educazione del gusto
Ore 10 – 12.00
Il Gioco dell’Olio
Un tappeto gigante con 63 caselle. Ogni bambino riceve una pedina che si pone sulla casella “Partenza”. A turno si tirano i due dadi e si avanza lungo il percorso del tabellone. Vince chi raggiunge per primo la casella numero 63. Il premio: una bottiglietta d’olio per bambini.
A cura della Casa dell’Olivo, con Francesco Caricato
Ore 12.00
Genius loci. L’olio del territorio può trovare la propria forza propulsiva solo a partire dal territorio
Pubblico dibattito coordinato da Luigi Caricato, intervengono i produttori locali, Mariano Donati e Federico Pierucci assessori del Comune di Massarosa
Ore 12.30
Crio-olio, la via per preservare la qualità degli extra vergini
Donato Cretì, Rotarian Gourmet
Ore 14.00 – 19.30
Sala degustazioni. Scuola d’assaggio
A cura delle associazioni Casa dell’Olivo, Donne dell’Olio e Umao
Con Francesco Caricato, direttore Casa dell’Olivo; Paola Fioravanti, presidente Umao; Alissa Mattei, Società italiana studio delle sostanze grasse; Gabriella Stansfield, presidente Donne dell’Olio
Ore 14.00
Introduzione musicale al sassofono
Damiano Fuschi
Ore 14.20
Salviamo gli olivi d’alta quota. La costruzione dei muretti a secco
Video a cura dell’Associazione Tree Dream
“La mia parola vale”, un movimento indipendente di contadini a responsabilità politica e sociale
Giuseppe Stagnitto, Flavio Lenardon, Rino Pellegrino, Damiano Fuschi
Associazione Tree Dream
Come un popolo nella cattedrale degli ulivi
Video a cura dell’Associazione Tree Dream
Ore 15.00
L’olio nelle cucine dei ristoranti. Confessioni, ammissioni di colpa e buoni propositi
Massimo Arata, responsabile acquisti canale Horeca; Giuseppe Capano, maestro di cucina; Nicola Dati, chef; Ilaria Costa, chef; Simona Fantoni, chef; Marta Mugelli, Airo, Associazione internazionale Ristoranti dell’Olio; Gianluca Pardini, maestro di cucina ed executive chef Cristina Pellizzari, ristoratrice
Ore 16.00
Il vino non è l’olio, ma l’intesa c’è
Antonello Maietta, presidente Associazione italiana Sommeliers
Ore 16.20
LIBRI IN SCENA
Le insalate sposano l’olio e fanno festa
Presentazione del volume 365 insalate per tutto l’ anno e per tutti i gusti, edizioni Mondadori
Luigi Caricato conversa con l’autrice Jeanne Perego
L’impiego dell’olio in cucina, istruzioni per l’uso
Presentazioni dei volumi Friggere bene e Olio: crudo e cotto, edizioni Tecniche Nuove
Dialogo a due voci con gli autori Giuseppe Capano e Luigi Caricato
Vino olio latte acqua
La visione narrativa di Margherita Loy, autrice di V.O.L.A. per le edizioni Zona Franca
Franca Severini e Nicola Dal Falco dialogano con l’autrice
Un pamphlet per mettere a nudo il comparto oleario
Presentazione del libro Libero Olio in libero Stato, per le edizioni Zona Franca
Nicola Dal Falco, Gualtiero Marchesi, Daniela Marcheschi e Franca Severini dialogano con l’autore Luigi Caricato
Un topos letterario, luogo immaginario dello spirito
L’esordio in rete di “Corso Italia 7”, una rivista internazionale di letteratura diretta da Daniela Marcheschi
Intervengono Luigi Caricato e Nicola Dal Falco
Ore 17.20
La chimica dell’olio spiegata a chi non ne capisce nulla
Acidità libera, perossidi, polifenoli e tutto un vasto mondo da scoprire
Conversazione di Luigi Caricato con Alissa Mattei
Ore 17.45
Tutti intorno alla grande O
Uno spazio nudo, aperto, polifonico, con sorpresa finale
Ore 18.30
Silenzio, parla Marchesi. Il Maestro della grande cucina italiana racconta se stesso e le ultime novità
Incontro con Gualtiero Marchesi, coordinato da Nicola Dal Falco con la presenza di Daniela Marcheschi e Luigi Caricato
Ore 10 – 19.30
Oil break. Brevi pause a tutto olio
Gli oli delle aziende presenti a “Olio Officina Anteprima – La Zona Franca dell’Olio” in degustazione libera, sia in purezza, nel bicchiere, sia in abbinamento
Area Libreria
La Libreria Baroni sarà presente con una selezione di libri dedicati all’olio e al buon cibo
Area Oleoteca
Spazio espositivo per i visitatori dei prodotti in vendita delle aziende agricole che partecipano alla manifestazione a cura dell’Associazione Città Infinite
Area Mostra
Esposizione di una rassegna di opere di artisti dedicate alla terra e all’olio
Performance di musica classica
Esibizione dal vivo di un duo di musica classica a conclusione della giornata a cura dell’Associazione Liberi Sensi
Spazio caffè
Aperto dalle 10 alle 19,30
Dalle 17,30 bruschetta con olio extravergine
Orari di apertura: ore 9,30 – 19.30
Pausa pranzo
Buffet convenzionato all’interno della struttura La Brilla e pranzi convenzionati nelle strutture di ristorazione del territorio
Altre iniziative
Anteprima Olio Officina nei ristoranti della Versilia
Promozione nella settimana precedente la manifestazione di menu dedicati a Olio Officina con la partecipazione di una selezione dei ristoranti della Versilia a cura di Versilia Restaurants
L’evento rientra nelle iniziative legate al “Tavolo di sviluppo della Costa tirrenica ligure”
Olio Officina Food Festival: www.olioofficina.com
Zona Franca: www.zfzonafranca.it
Città Infinite: www.cittainfinite.eu