Quali sono le bottiglie più belle e funzionali al mondo?

Olio Officina Food Festival lancia la prima edizione del Concorso internazionale Packaging e Innovazione “Olio Officina – Le forme dell’olio”. Possono gareggiare tutte le aziende, con tutte le categorie merceologiche degli oli di oliva. I campioni vanno spediti entro il 10 dicembre. La premiazione avverrà a Milano sabato 25 gennaio 2014

Non solo la qualità della materia prima, ma anche la qualità sul fronte estetico e sul fronte della funzionalità delle confezioni e della sicurezza. “L’idea di lanciare un concorso sul packaging e l’innovazione delle confezioni degli oli da olive nasce dall’esigenza di valorizzare al meglio la presentazione del prodotto, senza trascurare nessuno dei quattro oli in commercio direttamente destinati al consumatore finale. La bellezza coincide con la qualità degli oli? Lo vedremo”. E’ questa la grande scommessa del direttore del Progetto Olio Officina, Luigi Caricato.

Ridare valore agli extra vergini, senza trascurare le altre categorie merceologiche, sta anche qui la grande sfida. “Avete notato come vi siano sugli scaffali delle orrende confezioni di oli di oliva e di oli di sansa di oliva? Sono più brutte e poco attrattive rispetto a quelle degli oli da seme. Non è giusto, non sta bene. Non parliamo degli oli di oliva vergini, perfetti desaparacidos, i quali invece andrebbero anch’essi valorizzati e destinati a usi in cucina, in cottura. Infine, il prodotto di punta, l’olio extra vergine di oliva – sia quello base, sia quello d’eccellenza. Anche la bellezza e i modi espressivi con cui si presenta al consumatore, se più accattivanti e seducenti, possono contribuire a stimolare l’acquisto consapevole, contribuendo in qualche misura a restituire il valore perduto. L’olio da olive – conclude l’oleologo Luigi Caricato – deve tornare a essere protagonista di primo piano, senza perdere la propria dignità di prodotto”.

Così, il proposito del concorso, oltre a premiare l’inventiva e la capacità di innovare da parte delle aziende, punta a far voltare pagina a un alimento da tutti ritenuto funzionale, salutisticamente centrale nella dieta, unico e impareggiabile sul piano delle percezioni sensoriali, ma tuttavia ridimensionato in tutto il suo valore originario, oggetto troppo spesso, di un declassamento a commodity, che non rende alcuna giustiza al valore oggettivo di un grasso alimentare senza pari.

Concorso Internazionale Packaging e Innovazione “Olio Officina – Le forme dell’olio”

REGOLAMENTO

ARTICOLO 1

Olio Officina indice e organizza a Milano l’edizione numero zero del Concorso Internazionale di Packaging e Innovazione “Olio Officina – Mercacei – Le forme dell’olio”.

Scopo del concorso e sensibilizzare le aziende alla cura e all’abbigliaggio delle confezioni di olio extra vergine di oliva. Il proposito che anima il concorso è stimolare le aziende a un continuo miglioramento qualitativo anche della veste esterna, indirizzando il consumatore verso acquisti che considerino, oltre alla qualità della materia prima, anche il lato estetico e funzionale delle confezioni.

ARTICOLO 2

Il Concorso si svolge a cura di un Comitato di gestione presieduto dall’oleologo Luigi Caricato, cui è demandato il compito di prendere visione, verificare e controllare i vari passaggi relativi alla organizzazione e svolgimento della prima edizione del Concorso Internazionale di Packaging e Innovazione “Olio Officina – Mercacei – Le forme dell’olio”. Le decisioni di tale Comitato di gestione sono da ritenersi inappellabili.

ARTICOLO 3

Possono partecipare e concorrere alla prima edizione del Concorso Internazionale di Packaging e Innovazione “Olio Officina – Mercacei – Le forme dell’olio” solo ed esclusivamente le confezioni conformi alle norme di legge per la categoria merceologiche dell’olio extra vergine di oliva.

ARTICOLO 4

Possono concorrere al Concorso Internazionale di Packaging e Innovazione “Olio Officina – Mercacei – Le forme dell’olio” tutte le aziende confezionatrici, siano esse aziende confezionatrici o commerciali in senso stretto, o aziende olivicole, o frantoiani, o cooperative di produttori.

ARTICOLO 5

La Giuria del Concorso, selezionata sulla base di specifiche professionalità attinenti agli aspetti che saranno presi in esame, valuterà, di ciascuna confezione e tipologia di prodotto in concorso, il miglior abbigliaggio. Tale giudizio sarà espresso considerando la bottiglia, o altra confezione, come ogni altro elemento che comprenda chiusure, capsule, etichette, controetichette, sigilli, collarini, compresa anche l’eventuale confezione esterna, o astuccio, che racchiuda la bottiglia.

Un giudizio di merito sarà riservato inoltre alle bottiglie e/o confezioni che prestino una adeguata attenzione alla sicurezza del consumatore al momento dell’apertura, e alla facilità d’uso.

ARTICOLO 6

L’assegnazione dei Premi, onde favorire anche le piccole realtà produttive che dispongono di risorse limitate da destinare all’innovazione, avverrà tenendo conto di ciascun gruppo di appartenenza, come elencato nell’articolo 4. In ogni caso, nell’assegnazione del primo premio assoluto, non ci saranno distinzioni tra categorie aziendali.

ARTICOLO 7

Non sono ammessi al Concorso le confezioni d’olio di aziende che abbiano subìto, con sentenza passata in giudicato, condanne per frodi, sofisticazioni o associazione mafiosa.

ARTICOLO 8

Modalità di iscrizione, partecipazione e presentazione delle confezioni.

L’Azienda partecipante è tenuta a compilare un apposito modulo da anticipare via posta elettronica (posta@olioofficina.com) e da trasmettere unitamente alla spedizione inserendolo nelle confezioni in concorso.

Il tutto dovrà pervenire presso la sede del Concorso, a partire dal 20 settembre 2013 fino, e non oltre, il 10 dicembre 2013.

L’indirizzo cui inviare i campioni in concorso è:

Olio Officina Concorso Internazionale di Packaging e Innovazione “Olio Officina – Mercacei – Le forme dell’olio” – corso Vercelli 1, 20123 Milano, alla cortese attenzione della dottoressa Maria Carla Squeo (e-mail: posta@olioofficina.com).

Nel dettaglio, è necessario provvedere:

a) modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato dal responsabile dell’Azienda;

b) copia dell’avvenuto bonifico, quale quota di partecipazione, a titolo di rimborso spese, di euro 60,00 + Iva 22% (totale Euro 73,20 per ogni campione in concorso);

c) il bonifico è da effettuare sulle coordinate bancarie che saranno comunicate a quanti ne faranno richiesta, unitamente a copia del regolamento e modulo di adesione;

d) per quanto concerne le aziende aderenti fuori dai confini dell’Italia, l’ammontare della quota di partecipazione verrà fatturato senza applicazione Iva solo se tale richiesta verrà indicata sulla domanda di partecipazione;

e) non saranno ammesse al Concorso le confezioni delle aziende non in regola con il pagamento della quota di iscrizione;

f) sono da inviare numero 3 bottiglie, o altri contenitori, perfettamente confezionate relativamente a ciascun campione d’olio da presentare in concorso.

ARTICOLO 9

Non vi è alcun vincolo di numero di campioni con i quali è possibile partecipare al concorso per le diverse tipologie di prodotto. L’azienda partecipante non ha diritto alla restituzione dei campioni inviati.

ARTICOLO 10

L’organizzazione del Concorso non si assume alcuna responsabilità per i campioni che giungano in ritardo rispetto alla data stabilita, o per eventuale rottura o danneggiamento, parziale o totale, degli stessi.

ARTICOLO 11

Le spese di spedizione, sdoganamento e trasporto, fino a destinazione della sede del Concorso, sono a totale carico delle aziende partecipanti. Le aziende che non sosterranno tali costi non saranno ammesse al concorso, anche se hanno già versato la quota di partecipazione, la quale non sarà restituita. I campioni spediti a carico dell’organizzazione del concorso saranno pertanto rifiutati e non verranno rispediti.

ARTICOLO 12

L’organizzazione del Concorso avrà la massima cura nel conservare integralmente i campioni giunti nella sede di raccolta.

ARTICOLO 13

La Giuria, presieduta da figure professionali specializzate, sarà resa nota solo a concorso avvenuto.

ARTICOLO 14

Le valutazioni della Giuria sono da considerarsi inappellabili. Se la Giuria lo riterrà necessario, procederà con l’assegnazione di eventuali ex-aequo.

ARTICOLO 15

A concorso ultimato, saranno resi noti solo i nominativi delle aziende premiate. La premiazione avverrà a Milano, sabato 25 gennaio 2014, in occasione di Olio Officina Food Festival. I riconoscimenti non ritirati nel corso della premiazione, verranno spediti dall’organizzazione del concorso alle aziende vincitrici, senza assumersi la responsabilità di eventuali smarrimenti, danneggiamenti, furti, o mancati recapiti.

Autore